Golden Globe 2022: tutti i vincitori dell’edizione a luci spente

I Golden Globe 2022 verranno ricordati per l’assenza di feste esagerate e parterre composti da centinaia di persone, vip e ospiti speciali. Un evento sottotono, per lo meno nello sfarzo e nell’esibizione di tutti i cliché tipici delle serate di gala. O meglio, non è stato un evento.

Quest’anno, come lo scorso, la pandemia ha arrecato un duro colpo all’establishment hollywoodiano: la variante Omicron si sta diffondendo con incredibile rapidità (negli States, nell’ultima settimana, si registrano milioni di contagiati) e la cerimonia di uno dei premi più attesi dell’anno è praticamente passata sottotraccia. A luci spente, in assenza di pubblico, televisioni e clamore.

Niente pubblico, niente red carpet, niente presentatori, niente consegna a mano dei premi e niente diretta tv. Decisione, quest’ultima, che ha dello straordinario, ma che è legata alla volontà dell’emittente NBC di non mandarla in onda. La Hollywood Foreign Press Association ha infatti annunciato i vincitori sui propri canali social e sul proprio sito ufficiale.

Miglior film drammatico

“Il potere del cane”

“Belfast”

“CODA”

“Dune”

“King Richard”

Miglior film, musical o commedia

“West Side Story”

“Cyrano”

“Don’t Look Up”

“Licorice Pizza”

“Tick, Tick … Boom!”

Migliore attore protagonista in un film drammatico

Will Smith  

Mahershala Ali

Javier Bardem

Benedict Cumberbatch

Denzel Washington

Migliore attrice protagonista in un film drammatico

Nicole Kidman

Jessica Chastain

Olivia Colman

Lady Gaga

Kristen Stewart

Migliore attore protagonista in un film, musical o commedia

Andrew Garfield

Leonardo DiCaprio

Peter Dinklage

Cooper Hoffman

Anthony Ramos

Migliore attrice protagonista in un film, musical o commedia

Rachel Zegler

Marion Cotillard

Alana Haim

Jennifer Lawrence

Emma Stone

Miglior regista, film

Jane Campion  

Kenneth Branagh

Maggie Gyllenhaal

Steven Spielberg

Denis Villeneuve

Miglior attore non protagonista, film

Kodi Smit-McPhee

Ben Affleck

Jamie Dornan

Ciarán Hinds

Troy Kotsur

Miglior attrice non protagonista, film

Ariana DeBose

Caitríona Balfe

Kirsten Dunst

Aunjanue Ellis

Ruth Negga

Miglior serie televisiva, dramma

“Succession”

“Lupin”

“The Morning Show”

“Pose”

“Squid Game”

Miglior serie televisiva, musical o commedia

“Hacks”

“The Great”

“Only Murders in the Building”

“Reservation Dogs”

“Ted Lasso”

Miglior attore protagonista in una serie televisiva, dramma

Jeremy Strong 

Brian Cox

Lee Jung-jae

Billy Porter

Omar Sy

Miglior attrice protagonista in una serie televisiva, dramma

Michaela Jaé Rodriguez

Uzo Aduba

Jennifer Aniston

Christine Baranski

Elisabeth Moss

Miglior attore protagonista in una serie televisiva, musical o commedia

Jason Sudeikis

Anthony Anderson

Nicholas Hoult

Steve Martin

Martin Short

Miglior attrice protagonista in una serie televisiva, musical o commedia

Jean Smart

Hannah Einbinder

Elle Fanning

Issa Rae

Tracee Ellis Ross

Miglior miniserie, serie antologica o film per la tv

“La ferrovia sotterranea”

“Dopesick”

“Impeachment: American Crime Story”

“Maid”

“Omicidio a Easttown”

Miglior attore in una miniserie, serie antologica o film per la tv

Michael Keaton

Paul Bettany

Oscar Isaac

Ewan McGregor

Tahar Rahim

Miglior attrice in una miniserie, serie antologica o film per la tv

Kate Winslet

Jessica Chastain

Cynthia Erivo

Elizabeth Olsen

Margaret Qualley

Miglior attore non protagonista, tv

O Yeong-su

Billy Crudup

Kieran Culkin

Mark Duplass

Brett Goldstein

Miglior attrice non protagonista, tv

Sarah Snook

Jennifer Coolidge

Kaitlyn Dever

Andie MacDowell

Hannah Waddingham

Miglior colonna sonora originale, film

“Dune” (Warner Bros.) — Hans Zimmer

“The French Dispatch” (Searchlight Pictures) — Alexandre Desplat

“Encanto” (Walt Disney Pictures) — Germaine Franco

“Il potere del cane” (Netflix) — Jonny Greenwood

“Madres Paralelas” (Sony Pictures Classic) — Alberto Iglesias

Miglior film in lingua straniera

“Drive My Car”

“Compartment No. 6”

“È stata la mano di Dio”

“A Hero”

“Madres Paralelas”

Migliore sceneggiatura, film

Kenneth Branagh — “Belfast”

Paul Thomas Anderson — “Licorice Pizza”

Jane Campion — “Il potere del cane”

Adam McKay — “Don’t Look Up”

Aaron Sorkin — “Being the Ricardos”

Migliore canzone originale, film

“No Time to Die” da “No Time to Die” (MGM/United Artists Releasing) — Billie Eilish, Finneas O’Connell 

“Be Alive” da “King Richard” (Warner Bros.) — Beyoncé Knowles-Carter, Dixson

“Dos Oruguitas” da “Encanto” (Walt Disney Pictures) — Lin-Manuel Miranda

“Down to Joy” da “Belfast” (Focus Features) — Van Morrison

“Here I Am (Singing My Way Home)” da “Respect” (MGM/United Artists Releasing) — Jamie Hartman, Jennifer Hudson, Carole King

Miglior film d’animazione

“Encanto” (Walt Disney Studios Motion Pictures)

“Flee” (Neon)

“Luca” (Walt Disney Studios Motion Pictures)

“My Sunny Maad” (Totem Films)

“Raya e l’ultimo drago” (Walt Disney Studios)

Articolo precedenteGolden Globe 2022: il miglior attore di film commedia o musicale è Andrew Garfield
Articolo successivoDavid Bowie, che della sua morte ha fatto un’opera d’arte
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".