Buon compleanno Sean Penn, 63 candeline per un maestro del cinema e della scrittura

Sessantatre anni compiuti e alle spalle due premi Oscar, insieme a numerosi riconoscimenti come attore, regista e scrittore. Questo è Sean Penn, nativo di Santa Monica (California) che spegne oggi le candeline.

Il primo ciak da giovanissimo sul set del celebre Telefilm “La casa della prateria“, poi il grande schermo per “Taps squilli di rivolta” (1981). Lunga la lista di successi da “Non siamo angeli (1989), “Carlito’s Way” (1993) e “Dead Man Walking” (1995). Sean Penn stringerà la sua prima statuetta con “Mystic River”(2003) diretto da Clint Eastwood.

Leggi anche: “My Father’s Daughter, ascolta la canzone con Olivia Vedder per Flag Day”

Il secondo arriva con “Milk” (2008) la vera storia di Harvey Milk, omosessuale che negli anni Settanta a San Francisco si è battuto per i diritti civili dei gay. E poi ancora “21 grammi” (2003), “Mi chiamo Sam” (2001) con Michelle Pfeiffer.

Particolarmente significativo Into the wild” scritto e diretto da lui, sulla base di un libro di Jon Krakauer e una storia vera, racconta il viaggio in terre sconfinate.

Leggi anche: “Flag Day: il rapporto padre-figlia nella lente di Penn e nella musica di Vedder”
LA CELEBRE INTERPRETAZIONE DI SEAN PENN IN”MYSTIC RIVER”
Articolo precedente“L’improbabile”, il romanzo d’esordio di Marco Capuzzo che misura il suono del vento nel deserto
Articolo successivoEnne, flusso di coscienza al tempo del Covid: il nuovo libro di Buscemi
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".