“Perché Sanremo sì e noi no?” Il grido di allarme dei lavoratori dello spettacolo

A distanza di settimane dalla chiusura di cinema, teatri e sale da concerto – The Walk Of Fame tiene il conto ormai da settimane – i lavoratori dello spettacolo dicono la loro sul DCPM del 24 ottobre 2020  del Governo Conte, in un reportage S.O.S SOLD OUT ?” realizzato per le testate online  Gaiaitaliapuntocom Notizie e Gufetto Mag dai giovani registi, il romano Andrea Natale e il foggiano Giuseppe Sciarra.

Oltre il danno, anche la beffa. Ogni luogo di cultura è chiuso – tranne i musei nelle regioni in zona gialla – ma nei giorni scorsi abbiamo assistito ad una spiacevole diatriba circa la realizzazione del Festival di Sanremo. L’interrogativo riguardava, solo, la presenza in sala del pubblico o meno. Ciò che è certo, però, è che i lavoratori dello spettacolo, storicamente poco tutelati e oggigiorno ancora di meno, ritengono ingiusta la realizzazione dell’edizione 2021 del festival canoro la cui messa in onda rappresenta uno schiaffo in piena faccia a tutte le sale cinematografiche e teatri chiusi.

Leggi anche: Franceschini stoppa il pubblico all’Ariston: È un teatro come tutti gli altri

“Noi abbiamo bisogno del cinema, noi poveracci che tutti i giorni dobbiamo sopravvivere non solo al Covid-19 ma a mille altre cose”. Mimmo Calopresti

Dall’attore Ascanio Celestini al musicista Nicola Conte, dal regista Mimmo Calopresti al comico Valerio Lundini, per poi passare a esercenti di teatri e sale cinematografiche, giornalisti e scrittori, in “S.O.S SOLD OUT ?” i lavoratori dello spettacolo riflettono sul ruolo della cultura in questo Paese, tentando di instaurare un dialogo con le istituzioni e l’opinione pubblica, per affrontare la crisi che da anni investe il mondo culturale in Italia.

“Io sfido chiunque a trovare un luogo pubblico più sicuro dei teatri”. Ascanio Celestini

Trailer del Reportage

Leggi anche:

Articolo precedenteWomen Stories: Cara Delevingne, Margherita Buy ed Eva Longoria nel film
Articolo successivoQuelle favolose colonne sonore: gli anni ‘70
Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, ama il teatro, il cinema, l'arte e la musica. Appassionata di recitazione, si diletta a salire su un palco di tanto in tanto. In altre sedi, anche Avvocato.