• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Franceschini stoppa il pubblico all’Ariston: È un teatro come tutti gli altri

Antonella Valente Posted On 28 Gennaio 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Il Teatro Ariston di Sanremo è un teatro come tutti gli altri e quindi, come ha chiarito il ministro Speranza, il pubblico, pagante, gratuito o di figuranti, potrà tornare solo quando le norme lo consentiranno per tutti i teatri e cinema. Speriamo il prima possibile.”

Con queste parole il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha gelato su Twitter le polemiche degli ultimi giorni sulla possibilità di avere un pubblico presente in sala durante la nuova edizione del Festival di Sanremo.

Leggi anche: Il ministro Speranza gela Amadeus: no alla presenza del pubblico

“Per noi il problema non è tanto il pubblico al Teatro Ariston di Sanremo, quanto piuttosto un piano per tutti i teatri italiani, che consenta di riaprire in sicurezza e restituisca il lavoro a compagnie, produzioni, tecnici, sarte, truccatrici, attori, attrici e tutte le persone che lavorano nel settore dello Spettacolo dal vivo. Il Festival di Sanremo dura 6 giorni, le Stagione teatrali un anno”, conclude Franceschini.

Codacons e Agis si sono detti soddisfatti di questa presa di posizione del Ministro. Carlo Fontana, presidente Agis ha espresso piena condivisione a sostegno di Franceschini. “Nel momento in cui ogni attività di spettacolo è interdetta al pubblico, sarebbe gravissimo accettare ogni tipo di espediente, quando invece la vera e propria battaglia è quella di adottare soluzioni, che chi auguriamo arrivino presto, per una celere e definitiva riapertura di tutti i cinema e teatri“.

A condividere questa decisione anche il mondo del teatro e gran parte delle istituzioni della città di Sanremo, addirittura per Al Bano quest’anno sarebbe stato più opportuno rimandare la competizione canora. In fin dei conti non si capisce il motivo per cui, in tempo di pandemia, il Festival di Sanremo dovrebbe fare eccezione e prevedere un pubblico in sala, quando tutti i luoghi di cultura del paese, compresi cinema e teatri, sono chiusi.

La motivazione ci è ignota, ma forse è più chiara ad Amadeus che si dice pronto a lasciare la conduzione e la direzione artistica della competizione dopo le dichiarazioni di Franceschini. Non avrebbe alcuna intenzione di condurre il Festival in una platea vuota. Staremo a vedere.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Il malcontento per il regolamento di Sanremo 2025: “non si ama senza Ama”?
21 Agosto 2024
L’appello del Codacons a Carlo Conti: riporti la qualità al Festival di Sanremo
22 Maggio 2024
Amadeus e Fiorello lasciano Sanremo: è tempo di bilanci
11 Febbraio 2024
Pupi Avati scrive alla Rai: fate crescere il Paese, investite nella cultura
Read Next

Pupi Avati scrive alla Rai: fate crescere il Paese, investite nella cultura

  • Popular Posts

    • 1
      Cromatica riempie Popoli di colori, musica live, installazioni
    • 2
      Recensione. Dropkick Murphys – For the People
    • 3
      Live Report. Cesare Cremonini - Roma, Stadio Olimpico - 17/07/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search