• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

“Sto pensando di finirla qui”, il labirinto sentimentale di Charlie Kaufman

Alberto Mutignani Posted On 20 Settembre 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Charlie Kaufman è un autore importante. La sua firma come sceneggiatore è stata la fortuna di tanti bellissimi film degli ultimi anni, da “Eternal sunshine of the spotless mind” (distribuito in Italia con il titolo “Se mi lasci ti cancello”) a ‘Essere John Malkovich’, fino ad ‘Anomalisia’ che lo ha visto impegnato anche nella regia.

Torna oggi con un nuovo film per Netflix, ‘I’m thinking of ending things’, in italiano “Sto pensando di finirla qui”, di cui firma la regia e la sceneggiatura, tratta dall’omonimo romanzo di Iain Reid. E c’è tutto Kaufman come siamo stati abituati a conoscerlo e, per alcuni, ad amarlo. “Sto pensando di finirla qui” è una storia semplice: una giovane coppia brillante, formata dalla protagonista Lucy/Louisa (Jessie Buckley) e da Jake (Jesse Plemons), si trova in viaggio durante una tormenta di neve per andare a conoscere i genitori di lui, dopo appena un mese, forse due, di frequentazione. Durante il viaggio, apparentemente interminabile, il dialogo tra i due si alterna alle meditazioni interne di Lucy, che ‘sta pensando di finirla qui’.

Che cosa? È attorno questo elemento di ambiguità che ruota, in una fase preliminare, il senso stesso del film. Quando la cena in famiglia inizia, e facciamo la conoscenza dei genitori di Jake – Toni Collette e David Thewlis in stato di grazia – il film prende una piega inaspettata, ma non sconosciuta a chi ha già incontrato il cinema di Kaufman in passato. I dialoghi si fanno surreali, la composizione degli ambienti cambia di volta in volta, le inquadrature sempre più strette, vicine ai dettagli.

Il film diventa così un kammerspiel tesissimo, in cui la dimensione del tempo divora quella dello spazio, gli ambienti si fanno lugubri, funerei, ma stranamente familiari. Parallelamente, il film ci mostra pochi attimi della vita di un anziano bidello all’interno di un college.

Potrebbe sembrare una struttura snob, alla Faulkner de ‘Le palme selvagge’, ma i conti tornano. E a suggellare la sospensione dell’incredulità con lo spettatore, la promessa che il film spiegherà tutto, o quasi, e permetterà di ricollegare tutti i puntini che Kaufman lascia sparsi come molliche di pane, perché si possa ritrovare una strada, dopo aver raccolto gli elementi sufficienti.

Non un puzzle nolaniano, ma un viaggio sospeso nella dimensione più profonda del sogno per riflettere sul significato della memoria e l’importanza dei ricordi. Capirete guardando voi stessi quanto questo film sia una vero gioiello di grazia e delicatezza, una mosca bianca nell’universo delle produzioni streaming. Solo qualche minuto di troppo: un storia che gioca tutto sui twist finali dovrebbe arrivare al dunque con meno ghirigori.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Zerocalcare torna con una nuova serie su Netflix: sui social l’annuncio con Valerio Mastandrea
11 Giugno 2025
Recensione. “Storia della mia famiglia”: ognuno si salvi come può
5 Marzo 2025
Recensione. “Cassandra”: quando l’IA diventa un incubo domestico
21 Febbraio 2025
Eddie Vedder solista, dallo spartiacque di Into the Wild a Cartography
Read Next

Eddie Vedder solista, dallo spartiacque di Into the Wild a Cartography

  • Popular Posts

    • 1
      C’è una serie tv italiana tra le migliori per il New York Times. E non è Gomorra
    • 2
      Solstizio d’estate, l’alba dello yoga invade il centro storico dell'Aquila
    • 3
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search