• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Entertainment Featured Libri

“The Decameron” su Netflix: data di uscita e trailer della serie ispirata all’opera di Boccaccio

Sara Paneccasio Posted On 11 Luglio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

A quasi settecento anni dalla pubblicazione, il Decameron di Giovanni Boccaccio non perde il suo fascino: le sue cento novelle riescono ancora oggi ad intrattenere il pubblico, a far riflettere sulla nostra società e sulla natura dell’uomo. E sono pronte a conquistare il mondo dello streaming.

Leggi anche: Morgan, dopo la Warner scaricato anche dalla Rai

Netflix ha deciso di arricchire il proprio catalogo con una delle opere più iconiche della letteratura italiana, producendo The Decameron, una serie ispirata all’opera di Boccaccio, girata in Italia tra Roma e Viterbo.

Il colosso dello streaming ha finalmente ufficializzato la data di uscita di The Decameron e pubblicato un intrigante trailer. La serie sarà interamente disponibile dal 25 luglio.

La serie “The Decameron” è stata creata da Kathleen Jordan, autrice di “Teenage Bounty Hunters” e Jenji Khoan, autrice della serie Netflix di enorme successo “Orange is the New Black“, mentre la regia è stata affidata a Mike Uppendahl di “American Horror Story“.

La trama

Composta da otto episodi da un’ora ciascuno, The Decameron si svolge nella Firenze del 1348, anno in cui la città era flagellata dalla terribile peste.

Per sfuggire dall’epidemia, un gruppo di giovani nobili decide di scappare dalla città e, con servitù al seguito, si rifugia in una grande villa lussuosa, Villa Santa, nella campagna toscana in attesa che la pestilenza finisca.

Leggi anche: “Le tre età” di Klimt in mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria: è record di visitatori

Se nell’originale del Boccaccio i nobili per passare il tempo si raccontano a turno storie dallo stampo umoristico e dai toni spesso erotici, nella serie col passare del tempo i nobili si lasciano sempre più andare, le convenzioni sociali vengono a meno e quello che è iniziato come un gioco scatenato di sesso e alcol si trasforma in una vera e propria lotta per la sopravvivenza.

Abbastanza fedele all’opera di Boccaccio, senza risparmiarsi sul linguaggio sboccato e le molte allusioni sessuali. La serie esamina i temi attuali dei sistemi di classe, delle lotte per il potere e della sopravvivenza in una pandemia con un tocco di leggerezza, grazie a un gruppo di personaggi affascinanti e divertenti. 

Il cast

Amar Chadha-Patel interpreta Dioneo, il medico arrogante che non fa parte né della classe agiata né di quelle più basse, Tony Hale è Sirisco, l’amministratore della villa in cui si rifugiano i giovani, Zozia Mamet nel ruolo di Pampinea, futura signora della villa piena di insicurezze, Tanya Reynolds nel ruolo della serva Licisca.

Leggi anche: Le sculture di Botero nelle piazze di Roma: la mostra diffusa per la prima volta in Italia

E poi ci sono Saoirse-Monica Jackson nel ruolo della serva Misia, Leila Farzad nel ruolo della saggia Stratilia, Karan Gill nel ruolo di Panfilo, rampollo di un’importante famiglia politica fiorentina, Douggie McMeekin sarà Tindaro, Jessica Plummer vestirà i panni della viziata Filomena e Lou Gala sarà Neifile.

Il trailer

(Fonte foto: Netflix Italia)

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Zerocalcare torna con una nuova serie su Netflix: sui social l’annuncio con Valerio Mastandrea
11 Giugno 2025
Recensione. “Storia della mia famiglia”: ognuno si salvi come può
5 Marzo 2025
Recensione. “Cassandra”: quando l’IA diventa un incubo domestico
21 Febbraio 2025
Terremerse, music & performance festival: il programma della terza edizione
Read Next

Terremerse, music & performance festival: il programma della terza edizione

  • Popular Posts

    • 1
      Musica, arte, territorio: il Diorama Festival torna al Parco Archeologico Colle del Telegrafo di Pescara
    • 2
      Caparezza lancia Orbit Orbit: musica, fumetti e viaggi spaziali nella mente di un nerd visionario
    • 3
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search