We Will Rock You: il musical sui Queen campione d’incassi che fa sognare il pubblico italiano

Prosegue con successo “We Will Rock You“, musical ispirato alle musiche dei Queen, all’interno dei principali teatri italiani. Lo spettacolo, vera e propria rock opera, in questi giorni è in programmazione a teatro Colosseo di Torino mentre nelle prossime settimane toccherà Roma (teatro Brancaccio), Firenze (teatro Verdi), Cosenza (teatro Rendano), Catania (teatro Metropolitan), Ascoli Piceno (teatro Ventidio Basso), Mestre (teatro Toniolo), Vicenza (teatro Comunale), Milano (teatro degli Arciboldi).

Leggi anche: La Royal Mail omaggia i Queen: un francobollo per celebrare l’immortalità della loro musica

Prodotto dalla Barley Arts di Claudio Trotta, è la rivisitazione italiana dello spettacolo prodotto nel 2002 da Ben Elton con la speciale collaborazione di Brian May e Roger Taylor. John Deacon, come noto, si è tirato fuori da tutto e quindi anche da questo progetto. “We Will Rock You”, dovunque è andato fin’ora ha entusiasmo il pubblico, facendolo cantare, entusiasmare e commuovere. Un connubio vincente, quello tra teatralità e musica che ha riscosso un successo incredibile, tale da giustificare sold out praticamente ovunque e repliche su repliche.

Leggi anche: Il mito dei Queen è inarrestabile: la Royal Mint li omaggia con una moneta

Dopo il successo al botteghino di “Bohemian Rhapsody“, l’universo Queen ha esplorato nuovi orizzonti risultando sconfinato e, al tempo stesso, capace di attrarre il pubblico di tutte le età. L’amore verso Freddie Mercury e soci è continuamente rinverdito da iniziative, attività, eventi, omaggi e celebrazioni di tutti i tipi. Si, la passione verso la band inglese è intramontabile e “We Will Rock You” adempie alla perfezione al compito di alimentarla.

Articolo precedenteIl Signore degli Anelli: ritirate dal commercio le vecchie edizioni. Disputa legale in atto
Articolo successivoJoaquin Phoenix diserta il party dei Saga per dissetare i maiali destinati al macello
Fondatore e direttore responsabile del magazine The Walk Of Fame. Nato e cresciuto in Abruzzo, è diventato giornalista pubblicista dopo aver completato gli studi in Giurisprudenza. Appassionato di musica, cinema e teatro, avrebbe sempre voluto essere il Will Smith di Indipendence Day o, tutt'al più, Aragorn de "Il Signore degli Anelli". Vola basso.