Golden Globe: tutte le nomination di un’edizione controversa

Per ovvie ed evidenti ragioni che abbiamo bene imparato a conoscere in questi mesi, l’edizione 2021 dei Golden Globe non potrà che essere controversa. Non più una festa prima, durante e dopo le premiazioni, bensì un appuntamento blindato e aperto solo a pochi, probabilmente solo coloro che riceveranno il riconoscimento. La cerimonia, che si terrà il 28 febbraio, è già un grosso passo avanti rispetto allo scorso anno (qui l’articolo)

Leggi anche: Dissacrante e caustico, Ricky Gervais mette in ginocchio il politically correct hollywoodiano

Leggi anche: “1917” trionfa ai Golden Globe. “The Irishman” a mani vuote, felicità Tarantino

Miglior film drammatico

  1. Nomadland
  2. Mank
  3. The Father
  4. Promising Young Woman
  5. Il processo ai Chicago 7

Miglior film commedia o musicale

  1. Borat Subsequent Moviefilm
  2. Hamilton
  3. Music
  4. Palm Springs
  5. The Prom

Miglior regista

  1. Emerald Fennel per Promising Young Woman
  2. David Fincher per Mank
  3. Regina King per One Night in Miami
  4. Aaron Sorkin per Il processo ai Chicago 7
  5. Chloe Zhao per Nomadland

Miglior attrice in un film drammatico

  1. Viola Davis per Ma Rainey’s Black Bottom
  2. Andra Day per The United States vs Billie Holiday
  3. Frances McDormand per Nomadland
  4. Carey Mulligan per Promising Young Woman
  5. Vanessa Kirby per Pieces of a Woman

Miglior attrice in un film commedia o musicale

  1. Maria Bakalova per Borat Subsequent Moviefilm
  2. Kate Hudson per Music
  3. Michelle Pfeiffer per French Exit
  4. Rosamund Pike per I Care A Lot
  5. Anya Taylor-Joy per Emma

Migliori attore in un film drammatico

  1. Riz Ahmed per Sound of Metal
  2. Chadwick Boseman per Ma Rainey’s Black Bottom
  3. Anthony Hopkins per The Father
  4. Gary Oldman per Mank
  5. Tahar Rahim per The Mauritanian

Miglior attore in un film commedia o musicale

  1. Sacha Baron Cohen per Borat Subsequent Moviefilm
  2. James Corden per The Prom
  3. Lin-Manuel Miranda per Hamilton
  4. Andy Samberg per Palm Springs
  5. Dev Patel per La vita straordinaria di David Copperfield

Miglior attrice non protagonista

  1. Glenn Close per Elegia Americana
  2. Olivia Colman per The Father
  3. Jodie Foster per The Mauritanian
  4. Amanda Seyfried per Mank
  5. Helena Zengel per Notizie dal mondo

Miglior attore non protagonista

  1. Sacha Baron Cohen per Il processo ai Chicago 7
  2. Daniel Kaluuya per Judas and the Black Messiah
  3. Jared Leto per Fino all’ultimo indizio
  4. Bill Murray per On the Rocks
  5. Leslie Odom Jr. per One Night in Miami

Miglior film straniero

  1. Un altro giro (Danimarca)
  2. La Llorona (Francia, Guatemala)
  3. La vita davanti a sé (Italia)
  4. Minari (USA)
  5. Two of Us (USA, Francia)

Miglior film d’animazione

  1. I Croods 2 – Una nuova era
  2. Onward
  3. Over the Moon
  4. Soul
  5. Wolfwalkers

Miglior Sceneggiatura

  1. Emerald Fennell per Promising Young Woman
  2. Jack Fincher per Mank
  3. Aaron Sorkin per Il processo ai Chicago 7
  4. Christopher Hampton e Florian Seller per The Father
  5. Chloé Zhao per Nomadland

Miglior colonna sonora

  1. Alexandre Desplat per The Midnight Sky
  2. Ludwig Goransson per Tenet
  3. James Newton Howard per Notizie dal mondo
  4. Atticus Ross e Trent Reznor per Mank
  5. Jon BatisteAtticus Ross e Trent Reznor per Soul

Miglior canzone

  1. “Fight for you” – Judas and the Black Messiah
  2. “Hear My Voice” – Il processo ai Chicago 7
  3. “Io sì” – La vita davanti a sé
  4. “Speak Now” – One night in Miami
  5. Tigress & Tweed” – The United States vs. Billie Holiday
Articolo precedenteIl teatro dà voce agli operatori sanitari che lottano contro il Covid 19: il progetto dell’associazione Ariadne
Articolo successivoG.R.R. Martin: verso la conclusione di The Winds of Winter
Fondatore e direttore responsabile del magazine The Walk Of Fame. Nato e cresciuto in Abruzzo, è diventato giornalista pubblicista dopo aver completato gli studi in Giurisprudenza. Appassionato di musica, cinema e teatro, avrebbe sempre voluto essere il Will Smith di Indipendence Day o, tutt'al più, Aragorn de "Il Signore degli Anelli". Vola basso.