• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

“La bella stagione”, Don Antonio torna dopo 4 anni di silenzio

Redazione Posted On 4 Febbraio 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Sei anni dopo avere messo nel cassetto il progetto Sacri Cuori, quattro dopo il disco di debutto come Don Antonio, e tre dopo l’avventura americana di The Crossing insieme ad Alejandro Escovedo, Antonio Gramentieri rimette in pista il suo alter-ego Don Antonio con un nuovo progetto fra musica e parole.

La Bella Stagione è il primo disco in cui Don Antonio va oltre la formula della musica cinematica-strumentale e si cimenta con canzoni in italiano. Le dieci tracce del disco sono storie che esplorano memoria, esperienze, paesaggi e visioni.

Leggi anche: Grandi festival e show esclusivi, chi rinuncia e chi ci prova

Un disco asciutto, realizzato nella sala di incisione de L’Amor Mio Non Muore e finalizzato a Nashville. Un disco prodotto insieme a Roberto Villa e a Ivano Giovedì che, come in un flusso di coscienza autobiografico, anche nel suono “tocca” molti dei mondi e delle epoche vissute da Don Antonio. I folklori e i synth dei primi ’80, le melodie ariose e le partiture contemporanee.

La Bella Stagione è un disco di canzoni in italiano e una raccolta di racconti brevi. Non sono la stessa cosa, e non escono necessariamente insieme ma hanno un legame chiaro, e anche una loro autonomia. Le storie de La Bella Stagione sono tutte vere. Parlano del passato, e della maniera in cui il passato si ripresenta, e incide sul presente.

Leggi anche: “Mi manchi come un concerto”: mai dedica fu più bella e attuale

In oltre vent’anni di attività, Antonio Gramentieri ha portato la sua musica, i suoi dischi e i suoi progetti costantemente a spasso per il mondo. Con lo pseudonimo Don Antonio, e con Sacri Cuori prima, ha suonato nei principali festival e club fra Stati Uniti, Inghilterra, Australia, Europa, Scandinavia e Balcani.

Don Antonio ha suonato suoi brani al Tiny Desk di NPR, alla BBC a Londra, al programma del mattino della CBS a New York, alla televisione svedese, australiana, olandese. Ha prodotto dischi e suonato in tour mondiali con Alejandro Escovedo, Dan Stuart, Hugo Race, Richard Buckner, Terry Lee Hale. Ha diviso palcoscenici e registrazioni con personaggi con personaggi leggendari come Marc Ribot, David Hidalgo, Jim Keltner, James Chance, John Parish, JD Foster, Wayne Kramer, James Williamson, Howe Gelb, John Convertino.

Leggi anche: “Perché Sanremo sì e noi no?” Il grido di allarme dei lavoratori dello spettacolo

Ha realizzato colonne sonore per il cinema e per la televisione. Nel 2017 un suo brano e’ stato scelto da Volkswagen per la pubblicita’ della Passat in Svezia e Finlandia.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“I capricci di Mnemosine”, i Sidereo nel labirinto del ricordo
21 Maggio 2025
“Come acqua di mare” – Il ritorno della Compagnia Daltrocanto con una formazione rinnovata
13 Maggio 2025
“Non è colpa di nessuno”, la band aquilana Lingue lancia il primo singolo del nuovo album
26 Aprile 2025
È uscito Mesarthim l'Arietide, esordio letterario della giovane Chiara Taraborrelli
Read Next

È uscito Mesarthim l'Arietide, esordio letterario della giovane Chiara Taraborrelli

  • Popular Posts

    • 1
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci
    • 2
      Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
    • 3
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search