• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Entertainment

Brexit, la Ue penalizzerà film e serie tv prodotti nel Regno Unito

Fabio Iuliano Posted On 23 Giugno 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Mentre in questi giorni si ricorda l’anniversario dello storico voto che ha portato alla Brexit, l’Unione europea prepara una contromossa con la Gran Bretagna sul fronte dell’intrattenimento. Il Guardian ha fatto preso visione in esclusiva a un documento che circola in queste ore a Bruxelles. Su iniziativa della Francia alcuni Paesi membri – tra cui l’Italia – intenderebbero approfittare dell’uscita della Gran Bretagna dall’Ue per ridurre la presenza di film e serie tv di produzione britannica da piattaforme on demand come Amazon e Netflix perché considerata “sproporzionata”.

Notizia non da poco. Il Regno Unito è infatti il più grande produttore europeo di programmi cinematografici e televisivi e, solo nel 2019-20, ha guadagnato 490 milioni di sterline dalla vendita di diritti internazionali a canali e piattaforme in Europa.

Leggi anche: The Crown 4: i meriti della stagione

Un dominio non soltanto economico ma anche culturale che Bruxelles, dopo la Brexit, vede come una minaccia. Da qui l’idea di approfittare di una revisione delle cosiddette “quote Ue” per limitare l’influenza della Gran Bretagna su un mercato cresciuto moltissimo durante la pandemia di Covid. In base alla direttiva Ue in materia di servizi audiovisivi, infatti, almeno il 30% dei titoli su piattaforme di video on demand come Netflix e Amazon deve essere destinato ai contenuti europei.

Una percentuale che la Francia vorrebbe alzare al 60% inserendo l’obbligo di destinare almeno il 15% dei fatturati delle piattaforme alla creazione di opere europee. Da queste quote, sostengono i promotori dell’iniziativa, devono essere esclusi i prodotti “made in the Uk”.

Photo by Glenn Carstens-Peters on Unsplash

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Zerocalcare torna con una nuova serie su Netflix: sui social l’annuncio con Valerio Mastandrea
11 Giugno 2025
Recensione. “Storia della mia famiglia”: ognuno si salvi come può
5 Marzo 2025
Recensione. “Cassandra”: quando l’IA diventa un incubo domestico
21 Febbraio 2025
Frances McDormand: l’antidiva più diva di Hollywood
Read Next

Frances McDormand: l’antidiva più diva di Hollywood

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search