• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

“Scene di vita quotidiana – Toxic Ediction”, l’originale raccolta di poesie di Andrea Siniscalchi Montereale

Redazione Posted On 28 Ottobre 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

«Dichiaro che gli avvenimenti e i personaggi descritti in questo libro non sono frutto della mia fantasia». Questa la lapidaria dichiarazione di Andrea Siniscalchi Montereale, in apertura della sua raccolta di poesie “Scene di vita quotidiana – Toxic Ediction”.

E infatti quest’opera è totalmente autobiografica, e contiene le riflessioni dell’autore sulla sua vita e sul mondo che lo circonda; sono liriche crude e schiette, in cui si provoca e si sbeffeggia, a volte con sarcasmo, altre con cinica lucidità. La raccolta è divisa in capitoli, che hanno ognuno un tema portante; si può prendere spunto dalla città in cui si vive o dalla fine di un amore, dall’incomunicabilità umana o dalla sensazione che non ci sia un senso in questo viaggio esistenziale.

In “Quadri Milanesi”, ad esempio, racconta la sua parentesi di vita a Milano tra il 2018 e il 2020 in cui ha lavorato come insegnante. Sono storie di folle normalità in cui campeggia l’inaccettabile indifferenza dell’uomo.

«Ci passiamo attraverso/così/come se nulla fosse/ci dileguiamo/come fantasmi/persi in orizzonti/separati/dio, è assurdo/passata via/e non ci rivedremo mai/mai/mai più/come se nulla fosse».

Leggi anche “Il politicamente corretto sta uccidendo la comicità. E noi siamo d’accordo con David Zucker”

In “Toxic” si narra dell’egocentrismo al suo apice. Ancora più amara della precedente, questa parte è pregna di disillusione, di dolore ma anche di rabbia verso il genere umano.

«Dopo un po’ esco/per prendere a cazzotti la prima faccia/geneticamente atta/per essere una faccia di merda/prenderlo a pugni in bocca/per sconvolgergli la giornata/per emozionarlo/-l’essere umano- /come non potrebbe mai/ una poesia».

In “Cronache di un cavaliere in cerca di una favola” si rammentano le gioie della gioventù .

«Il dramma era che già sapevamo/precocemente, maledettamente sapevamo/che quella noja, quella terribile libertà/da cui si fuggiva in scooter/come due miseri rottami/era il meglio, dico, il meglio assoluto/di tutto ciò che un giorno/centocento/avremmo rimpianto».

In “Dai tuoi occhi” si dipingono scene viste attraverso gli altri.

«Scene ascoltate, masticate e metabolizzate come fossero da me vissute».

In “Alla ricerca delle scene perdute” fa una confessione: non riesce a lasciare nulla indietro, e così recupera le poesie che non hanno trovato casa nelle sue precedenti raccolte.

In “Se mi distraggo piango”, infine, ricorda i momenti bui della sua vita, quelli che rimangono come cicatrici sul cuore.

«Perché il problema mio è che non dimentico nulla/nessun insetto si libera dalla tela azzeccosa dei miei terribili incubi». Sono liriche malinconiche, che parlano di distacco e di fine delle illusioni. Una perfetta chiusura per un’opera intima, struggente e profondamente vissuta.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Perdersi e ritrovarsi d’amore”, parole in viaggio di Chiara Alberta Parisse
20 Maggio 2025
“Un giorno qualcuno parlerà di te”, le nuove poesie di Andrea Lutri
18 Gennaio 2022
Segreti di stelle nelle poesie di Isabella Bignozzi
17 Giugno 2021
La famiglia Addams 2, al cinema il sequel del film d'animazione
Read Next

La famiglia Addams 2, al cinema il sequel del film d'animazione

  • Popular Posts

    • 1
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci
    • 2
      Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
    • 3
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search