• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

“Un giorno qualcuno parlerà di te”, le nuove poesie di Andrea Lutri

Redazione Posted On 18 Gennaio 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Quante volte ci sentiamo dare degli illusi perché diamo adito ai sogni. E questo capita anche se siamo molto giovani. Ma ciò, se ci pensiamo con il senno di poi, è anche un paradosso, perché ci sono in giro tanti concorsi e pure i Talent, che crescono come funghi, che promettono sogni e successo a palate.

Peccato che poi per molte persone si rivelino qualcosa di passeggero e assolutamente effimero. Capirete poi che è anche cambiata radicalmente l’idea che si ha odiernamente del sogno, che viene perciò costantemente e erroneamente legato al dio denaro. E questo capita perché pare che sia soltanto grazie ad esso che si possa essere felici, poiché è proprio tramite esso che si possono talora aprire tutte quelle porte e portoni che fino a poco tempo prima ci era vietato aprire.

E così è anche cambiata la tipologia di essi, e se qualcuno ne ha di altro genere, viene deriso. Si sente la classica pecora nera del gruppo e così, soprattutto se non possiede un carattere forte e determinato, decide non solo di non renderli manifesti al mondo ma nemmeno di dare loro ascolto e di lottare affinché essi possano diventare un giorno una splendida realtà.

Leggi anche “Barbero, in arrivo il nuovo libro sulla nascita dell’editoria”

E questa splendida raccolta di poesie scritte dall’eccellente Andrea Lutri ci aiuta a recuperare il senso primordiale e più romantico, nel senso più etimologico del termine, della poesia, che è anche strettamente e inesorabilmente legata al sogno.

Sentimento chiave delle liriche è l’amore, ma non inteso come quello che si può provare per il proprio partner, ma più universale e generale e in primis verso il nostro io. Tuttavia ciò non significa che dobbiamo pensare sempre e solo al nostro ego, ma -al contrario- accarezzarlo e amarlo, oltre che rispettarlo, sapendo valorizzare i suoi punti di forza.

Ma “ il tutto” senza che vada a discapito degli altri. È un percorso affascinante quello che riusciamo a fare grazie a Lutri e che ci induce, un poco alla volta, poesia dopo poesia, a comprendere quanto sia vasto il mondo dei sentimenti e quanto siano numerose e affascinanti le sue sfumature. È una raccolta particolare, fatta pure di massime, originali e mai banali, che possono anche diventare delle sorte di mantra per la nostra vita. Speciale .

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
Forte dei Marmi ospita una mostra su Eugenio Cecconi, l’artista della Maremma
29 Maggio 2025
Marvel e fantarcheologia, gli Eterni sono gli Annunaki dell'antica Mesopotamia?
Read Next

Marvel e fantarcheologia, gli Eterni sono gli Annunaki dell'antica Mesopotamia?

  • Popular Posts

    • 1
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci
    • 2
      Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
    • 3
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search