Nuovi dettagli emergono riguardo la Fase 4 dell’MCU. Questa volta si parla di uno dei film più attesi del 2022: Thor: Love and Thunder. Dopo le notizie riguardo Captain Marvel, è il momento ora di qualche approfondimento sul quarto capitolo della saga del Dio del Tuono.
Le riprese del film, diretto da Taika Waititi e girato gran parte in Australia, sono iniziate a fine gennaio 2021 e vedranno il ritorno di Natalie Portman nei panni di Jane Foster. Toccherà questa volta alla donna impugnare il mitico martello Mjolnir e prendere il posto del suo (ex) amato, interpretato ancora da Chris Hemsworth . Tuttavia nulla è ancora certo, poiché la Fase 4 introduce ufficialmente il concetto di Multiverso. Non è da escludere, quindi, che la linea temporale in cui Lady Thor brandirà la celebre arma possa appartenere ad un’altra dimensione.
Tra i principali attori presenti nel cast ci sarà anche Christian Bale nel ruolo di Gorr il Macellatore di Dei. Ma chi è questo nuovo villain la cui origine è sconosciuta? Secondo i fumetti Marvel, Gorr è un deicida, ossia un uccisore di dei. In Thor: God Of Thunder (2012) # 4 si apprende come egli abbia sterminato e torturato numerose divinità, compreso lo stesso Thor. Il suo odio viscerale scaturisce dopo la morte della famiglia e dal menefreghismo degli dei, di cui la tribù di Gorr era fedelmente devota.
La nascita ufficiale del villain inizia quando egli, ormai solo e in esilio, si imbatte in Knull. Questi è il dio dei simbionti (Venom vi dice qualcosa?), caduto e ferito a morte proprio sul pianeta natale di Gorr. È qui che egli entra in contatto con la spada simbionte All-Black , la quale dona al Macellatore la forza e i poteri indispensabili per la sua crociata. Thor: Love and Thunder dovrebbe narrare proprio questi eventi ed il tentativo di fermare il folle piano del deicida.
Secondo alcuni post sui social, invece, quello dei Guardiani della Galassia sarà poco più che un cameo all’interno del film. Dave Bautista (Drax), Karen Gillan (Nebula) e Pom Klementieff (Mantis) avrebbero già lasciato il set in Australia e fatto ritorno negli USA.
La pellicola di Taika Waititi, la cui uscita è stata più volte rinviata a causa della pandemia, è ora attesa al cinema per il 6 maggio 2022.
25 anni, laureato in “Filosofia e Teoria dei Processi Comunicativi” presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Metallaro da quando ha memoria. La chitarra elettrica e il Death metal sono i suoi migliori amici. Appassionato di fitness, sport, videogames, musica e lettura (fantasy e opere filosofiche soprattutto). Speranzoso di trovare, un giorno, il suo posto nel mondo. Nel frattempo “Run! Live to fly! Fly to live! Do or die!”
Assegnati i Golden Globes 2021, in un’edizione che sarà ricordata a lungo per essere stata la prima a tenersi durante una pandemia. Un anno particolare che, senza sale cinematografiche, ha spostato l’intrattenimento sulle piattaforme on demand come Netflix, Amazon, Focus Features, Searchlight Pictures e Sony Pictures. Nomadland ha vinto il premio per il miglior film drammatico,Andra Day si è portata a casa la statuetta come miglior attrice in un film drammatico e Chadwick Boseman quella come miglior attore in un film drammatico. Per quest’ultimo il premio è stato purtroppo.
L’attore che ha prestato il volto anche a Black Panther, il primo supereroe di colore, ha trionfato con la sua interpretazione in “Ma Rainey’s Black Bottom”, film sulla cantante blues Ma Rainey (Viola Davis, anche lei candidata come Miglior attrice). Il film, regia di George C. Wolfe, in cui Boseman interpreta il trombettista Leeve, ha permesso di vincere, per la prima volta nella storia del Golden Globes, il premio postumo.Rosamund Pike (I Care A Lot) è la miglior attrice in un film commedia-musicale. Jodie Foster (The Mauritanian) ottiene il suo terzo Golden Globe dopo per Sotto accusa (1989) e Il silenzio degli innocenti (1992). Sacha Baron Cohen, tra i favoriti della vigilia, porta a casa due statuette: miglior commedia e miglior attore protagonista.
The Crownha dominato nella categoria drama, portando a casa quattro premi: miglior serie, miglior attore, miglior attrice e miglior attrice non protagonista rispettivamente a Josh Connor, Emma Corrin e Gillian Anderson. La serie Netflix La Regina degli Scacchi ha ottenuto il premio come miglior miniserie e la sua protagonista, Anya Taylor-Joy, ha vinto nella categoria di miglior attrice
Tutti i vincitori:
Miglior film commedia-musicale: Borat – Seguito di film cinema Miglior film drammatico: Nomadland Miglior regia: Chloé Zhao (Nomadland) Miglior attore film commedia-musicale: Sacha Baron Cohen (Borat – Seguito di film cinema) Miglior attore drammatico: Chadwick Boseman (Ma Rainey’s Black Bottom) Miglior attrice film commedia-musicale: Rosamund Pike (I Care A Lot) Miglior attrice drammatica: Andra Day (The United States vs. Billie Holiday) Miglior attore non protagonista: Daniel Kaluuya (Judas and the Black Messiah) Miglior attrice non protagonista: Jodie Foster (The Mauritanian) Miglior sceneggiatura: Aaron Sorkin (Il processo ai Chicago 7) Miglior film d’animazione: Soul Miglior film straniero: Minari (USA/Corea del Sud) Miglior canzone: “Io sì”, Laura Pausini, Diane Warren, Nicolò Agliardi (La vita davanti a sé) Miglior colonna sonora: Trent Reznor, Atticus Ross, Jon Batiste (Soul) Miglior serie drammatica: The Crown Migliore attore in una serie drammatica: Josh O’Connor – The Crown Miglior attrice in una serie drammatica: Emma Corrin – The Crown Miglior serie commedia o musicale: Schitt’s Creek Migliore attore in una serie commedia o musicale: Jason Sudeikis – Ted Lasso Migliore attrice in una serie commedia o musicale: Catherine O’Hara – Schitt’s Creek Miglior miniserie o film televisivo: La regina degli scacchi Migliore attore in una miniserie o film televisivo: Mark Ruffalo – Un volto, due destini – I Know This Much Is True Migliore attrice in una miniserie o film televisivo: Anya Taylor-Joy – La regina degli scacchi Migliore attore non protagonista in una serie, miniserie o film televisivo: John Boyega – Small Axe Migliore attrice non protagonista in una serie, miniserie o film televisivo: Gillian Anderson – The Crown
É Andra Day la migliore attrice drammatica dei Golden Globes 2021 per la sua interpretazione in The United States vs. Billie Holiday in cui interpreta la leggendaria cantante jazz Billie Holyday. Ha avuto la meglio su Viola Davis (Ma Rainey’s Black Bottom), Frances McDormand (Nomadland), Carey Mulligan (Promising Young Woman) e Vanessa Kirby (Pieces of a Woman) anche loro candidate nella categoria “miglior attrice protagonista in un film drammatico”.
L’edizione 2021 dei Golden Globes sarà ricordata a lungo per essere la prima edizione a tenersi durante una pandemia mondiale. Un anno particolare che, senza sale cinematografiche, ha spostato l’intrattenimento sulle piattaforme on demand come Netflix, Amazon studios, Focus Features, Searchlight Pictures e Sony Pictures.
Nomadland, il film diretto da Chloé Zaho (che ha anche curato sceneggiatura e montaggio), si è aggiudicato il Golden Globe per il miglior film drammatico in un’edizione che sarà ricordata a lungo per essere la prima a tenersi durante una pandemia. Un anno particolare che, senza sale cinematografiche, ha spostato l’intrattenimento sulle piattaforme on demand come Netflix, Amazon, Focus Features, Searchlight Pictures e Sony Pictures.
Il film è tratto dall’omonimo romanzo Nomadland, racconto d’inchiesta (2017) della giornalista Jessica Bruder. Le riprese si sono tenute in segreto nell’autunno del 2018. Ha avuto la meglio su Mank, The Father, Una donna promettente, Il processo ai Chicago 7.
Il film era in gara con quattro nomination: miglior film drammatico, miglior regista, miglior attrice in un film drammatico e miglior sceneggiatura.
Cast: Frances McDormand, David Strathairn, Linda May, Bob Wells, Charlene Swankie
Trama: Nomadland racconta la storia di Fern, una donna sulla sessantina del Nevada, che, a seguito del crollo economico, dovuto alla Grande Recessione, decide di tentare la vita on the road. Con i bagagli in spalla, Fern si mette in viaggio verso gli States occidentali, determinata a vivere come una nomade dei nostri giorni, al di fuori della attuale società e delle convenzioni odierne.