• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Terry Gilliam, quella pazza idea dell’omaggio a Kubrick bloccata dalla pandemia

Tech Master Posted On 27 Luglio 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Stavo lavorando a questo film che era originariamente un’idea di Stanley Kubrick e avevamo un copione e un cast, ma il lockdown ha rovinato tutto. Quindi al momento quello che sto facendo è lavorare a un libro che raccolga gli storyboard di tutti i film che ho fatto fino a oggi”

Terry Gilliam , regista e sceneggiatore nonché unico componente a stelle e strisce dei mai troppo amati Monty Python, nel corso di un’intervista al Ventotene Film Festival ha svelato le intenzioni di realizzare un film basato su una sceneggiature originale di Stanley Kubrick. Peccato, però, che di mezzo ci sia stato il lockdown. Come svelato dallo stesso regista di “Brazil“, “L’Esercito delle 12 Scimmie” e “Paura e delirio a Las Vegas“, giusto per citare alcune sue opere, era anche pronto il cast che avrebbe preso parte alla pellicola.

Leggi anche: La società capitalista e ipocrita vista dagli occhi di Eyes Wide Shut

Non solo, le intenzioni di dare il via alla produzione erano assolutamente concrete. Tutto, però, è stato bloccato dalla crisi sanitaria e quindi momentaneamente sospeso. Ma non del tutto escluso. L’idea che un regista come Gilliam, dall’impronta assolutamente riconoscibile e fortemente identitaria, possa incontrare uno dei più grandi di sempre, cioè Kubrick, ha ovviamente acceso gli entusiasmi degli appassionati della settima arte che in ciò vedrebbero uno straordinario omaggio al cinema d’autore.

Leggi anche: La guerra rock n’roll dei Rolling Stones: Vietnam, Kubrick, Marlon Brando e hit leggendarie

Durante l’intervista, Gilliam, che attualmente vive in Inghilterra, ha anche testimoniato di come il lockdown lo abbia coinvolto in una maniera del tutto particolare: “Nel 2016 ho finalmente ottenuto la cittadinanza britannica al 100%. Non più americana, totalmente britannica. Pensavo significasse essere europeo al 100%. Il 2016 è anche quando la Gran Bretagna ha deciso di lasciare l’Unione Europea. È pazzesco. Sono bloccato in un paese che non sarà europeo e voglio far parte dell’Europa. L’America è chiusa. Trump ha distrutto l’America”.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Fedez, bordata al negazionista Bocelli: il Covid non esiste? Taci
Read Next

Fedez, bordata al negazionista Bocelli: il Covid non esiste? Taci

  • Popular Posts

    • 1
      C’è una serie tv italiana tra le migliori per il New York Times. E non è Gomorra
    • 2
      Solstizio d’estate, l’alba dello yoga invade il centro storico dell'Aquila
    • 3
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search