TEDX L’Aquila inaugura l’Xperience Village

Performance, allestimenti, iniziative di ricerca, sviluppo e innovazione, nel segno della scienza divulgativa. Tutto questo e molto altro all’Xperience Village, la vera novità di quest’anno che affiancherà l’evento di TEDxL’Aquila – il format di “speaking” più famoso al mondo – nel weekend del 21 e del 22 maggio al parco del Castello.

Mentre la conferenza TEDx, all’interno dell’auditorium Renzo Piano, è aperta solo ad un centinaio di ospiti, come da regolamento ufficiale, il villaggio sarà accessibile da tutti i cittadini, che potranno vivere l’evento da vicino anche senza assistere alle conferenze principali.

L’Xperience Village sarà composto da spazi adibiti alle più svariate attività, all’interno degli Igloo, che ospiteranno i partner degli organizzatori durante le due giornate di sabato e domenica. Inoltre, nelle serate di sabato e domenica, il villaggio sarà acceso dalle esibizioni di artisti di richiamo che si terranno sul palco allestito.

Cresce, intanto, la “set list” degli ospiti dell’evento principale, in programma sabato 21 alle 15. Oltre al divulgatore scientifico Filippo Totani (Astro Filo), al musicista Ainé, al giovane chef stellato, Antonio Ziantoni, saranno all’Aquila anche Danilo Spacca, hair stylist, Aline Borghese, critica e giornalista gastronomica ed Emanuele Malloru (Emalloru) YouTuber e Content creator da 300mila follower. Quest’ultimo, è stato tra i promotori dello Stories Festival che, alla fine dello scorso anno, ha portato all’Aquila alcuni tra i migliori “storyteller visuali” della Penisola. La “line up” degli ospiti confermati viene aggiornata regolarmente sul portale dedicato www.tedxlaquila.com.

Articolo precedenteDino Buzzati, lo scrittore dell’assurdo-reale
Articolo successivoRoma a Teatro: gli spettacoli dal 10 al 15 maggio
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".