Teatro del Giglio: il cartellone della Stagione di Prosa e Lirica 2023/2024

Il Teatro del Giglio di Lucca ha pubblicato il cartellone della Stagione 2023/2024 che offre grandi spettacoli di Prosa e Lirica.

Grandi nomi dello spettacolo al Teatro del Giglio tra prosa e lirica, tra Iliade e Bohème, tra Orwell e Rossini, tra “Amore e Psiche” e Madama Butterfly, tra Shakespeare e Verdi

Leggi anche: “The Palace”: il trailer del nuovo film di Polański che sa di (cine)panettone

Il cartellone di Prosa

24-25-26 novembre 2023
1984
di George Orwell, adattamento di Robert Icke e Duncan Macmillan, traduzione Giancarlo Nicoletti

con Giancarlo Commare, Violante Placido e Ninni Bruschetta

101 minuti di adrenalina pura. Acclamato dalla critica e dal pubblico a Londra e a Broadway, il nuovo adattamento di Robert Icke e Ducan Macmillan del romanzo di Geaorge Orwell 1984 è un’esperienza teatrale pronta a lasciare il pubblico senza fiato.

15-16-17 dicembre 2023
Falstaff a Windsor, liberamente tratto da Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare, adattamento e regia Ugo Chiti

con Alessandro Benvenuti

In questo adattamento l’eroe e antieroe “resuscita” a Windsor esprimendo, gigione e irridente, la natura del suo personaggio: un’arroganza aristocratica, con un sangue plebeo, popolaresco, che muta dalla rabbia al sarcasmo ma rimane disarmante, quasi patetico, perché non conosce, o non sa, darsi le regole e la consapevolezza dell’età che “indossa”.

19-20-21 gennaio 2024
Iliade. Il gioco degli dèi
, uno spettacolo del Quadrivio, testo di Francesco Niccolini, liberamente ispirato dall’Iliade di Omero. drammaturgia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer

con Alessio Boni e Iaia Forte

A dieci anni dalla nascita, dopo I Duellanti e Don Chisciotte, il Quadrivio riscrive e mette in scena l’Iliade per specchiarsi nei miti più antichi della poesia occidentale e nella guerra di tutte le guerre.

9-10-11 febbraio 2024
Il calamaro gigante dall’omonimo romanzo di Fabio Genovesi, adattamento di Fabio Genovesi, Angela Finocchiaro e Bruno Storti, regia Carlo Sciaccaluga

con Angela Finocchiaro

Per Angela e Montfort, e per chiunque salga a bordo di questo spettacolo, che ci spinge ad andare avanti, o dovunque ci portino i venti e le correnti e le passioni, alla sorprendente, divertente, commovente scoperta delle meraviglie della Natura e quindi di noi stessi. Perché la storia più incredibile di tutte è proprio la realtà.

Leggi anche: Cinquant’anni senza Anna Magnani: il suo addio al cinema nell’ultima apparizione

23-24-25 febbraio 2024
Perfetti sconosciuti, uno spettacolo di Paolo Genovese

con Paolo Calabresi (e altri attori in via di definizione)

Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento di Perfetti sconosciuti. Una commedia brillante sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”.

1-2-3 marzo 2024
Venere nemica, scritto da Drusilla Foer e Giancarlo Marinelli, regia Dimitri Milopulos

con Drusilla Foer, Elena Talenti

Ispirato alla favola di Apuleio Amore e Psiche, Venere Nemica rilegge il Mito in modo divertente e commovente, in bilico tra tragedia e commedia, declinando i grandi temi del Classico nella contemporaneità: la competizione suocera/nuora, la bellezza che sfiorisce, la possessività materna nei confronti dei figli, il conflitto secolare fra uomini e Dei.

22 marzo 2024
Pasolini/Pound. Odi et amo di Leonardo Petrillo

con Maria Grazia Plos, Jacopo Venturiero

Da una parte Pound, uno dei più importanti poeti viventi, che tornava a parlare dopo anni di silenzio, dall’altra Pasolini, un famoso regista e scrittore che si era esposto in prima persona e che non poteva certo essere definito un moderato. Pasolini e Pound, due universi distanti per politica, età e letteratura, ma con lo stesso amore per la poesia, che non conosce diversità fra gli uomini.

Per maggiori informazioni: www.teatrodelgiglio.it/it/cartellone/prosa/stagione-2023-2024

Il cartellone di Lirica

20 e 22 ottobre 2023
La bohème – scene liriche in quattro quadri su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, dal romanzo Scènes de la Vie de Bohème di Henri Murger, musica di Giacomo Puccini, nuova edizione riveduta sulle fonti originali a cura di F. Degrada. Cara Ricordi, Milano

Personaggi e interpreti
Mimì – Vittoria Magnarello
Musetta – Alessia Pintossi
Rodolfo – Alessandro Scotto di Luzio
Marcello – Alessio Arduini
Schaunard – Clemente Antonio Daliotti
Colline – Luca Dall’Amico
Benoît – Fabio Baruzzi
Alcindoro – Graziano Dalla Valle
Parpignol – Ivan Merlo

Maestro concertatore e direttore: Nicola Paskowski
Regia e ideazione scenica: Cristina Mazzavillani Muti

12 e 14 gennaio 2023
Il barbiere di Siviglia
, melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini, dalla commedia omonima di Pierre- Augustin Caron de Beaumarchais, musica di Gioachino Rossini

Personaggi e interpreti
Rosina – Chiara Amarù
Figaro – Gurgen Baveyan
Conte di Almaviva, sotto il nome di Lindoro – Dave Monaco
Bartolo – Roberto Abbondanza
Don Basilio – Arturo Espinosa
Berta – Paola Valentina Molinari
Fiorello / Ufficiale – Tommaso Corvaja
Ambrogio – Marcello Giorgio

Maestro concertatore e direttore d’orchestra: Francesco Pasqualetti
Regia, scene e luci: Luigi De Angelis

Leggi anche: Libia, dalla devastazione del terremoto riemerge antico sito archeologico

17-18 febbraio 2024
Madama Butterfly
, tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal dramma Madame Butterfly di David Belasco, musica di Giacomo Puccini

Personaggi e interpreti
Cio-Cio-San – Yasko Sato (17), Federica Vitali (18)
F. B. Pinkerton – Riccardo Della Sciucca
Suzuki – Asuke Karayavuz
Sharpless – Devid Cecconi
Goro – Giuseppe Raimondo
Lo zio Bonzo – Fulvio Valenti
Il principe Yamadori – Alex Martini
Kate Pinkerton – Maria Cristina Bellantuono
Lo zio Yakusidé – Masashi Tomosugi
Il commissario imperiale – Liu Tong
L’ufficiale del registro – Mattia Rossi
La zia – Daryna Shypulina
La cugina – Tiziana Falco
La madre di Cio-Cio-San – Serena Pulpito
Dolore – Letizia Algarotti Buelli

Maestro concertatore e direttore: Alessandro D’Agostini
Regia: Rodula Gaitanou

15 e 17 marzo 2024
Il trovatore, dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano, dal dramma El trovador di Antonio García Gutiérrez
musica di Giuseppe Verdi

Personaggi e interpreti
Il conte di Luna – Min Kim
Leonora – Claire de Monteil
Azucena – Ana Victoria Pitts
Manrico – Matteo Desole
Ferrando – Yonghen Dong
Ines – Francesca Maionchi
Ruiz – Vladimir Reutov
Un vecchio zingaro – Luis Javer Jimenez

Maestro concertatore e direttore: Giovanni Di Stefano
Regia, scene e costumi: Stefano Monti

Per maggiori informazioni: www.teatrodelgiglio.it/it/cartellone/lirica/stagione-2023-2024

Articolo precedente“The Palace”: il trailer del nuovo film di Polański che sa di (cine)panettone
Articolo successivoLe iniziative del MAXXI di L’Aquila per il primo weekend autunnale