• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica Teatro

Grandi classici e omaggi a Puccini nel concerto di capodanno al Teatro del Giglio

Federico Falcone Posted On 3 Gennaio 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il capodanno 2023 a Lucca è iniziato con le note dell’overture della Carmen di Bizet e si è concluso con quelle della Marcia di Radetzky, entrambe eseguite al Teatro del Giglio nell’ambito del concerto con il quale si è aperto l’anno in città. L’esibizione ha portato la firma del maestro e direttore d’orchestra Alberto Veronesi che, per l’occasione, ha diretto l’Orchestra del Festival Puccini, accompagnato sul palco anche dal soprano Claire Coolen e dal tenore Amadi Lagha che, all’interno dell’evento, hanno omaggiato Giacomo Puccini che nacque proprio qui, nella città toscana.

Un intenso e variegato excursus musicale tra le splendide melodie di Georges Bizet, Giacomo Puccini, Richard Strauss, Johann Strauss Sr. e Jr., Manuel de Falla e John Philip Sousa dalla durata di un’ora e mezza circa. Il teatro, colmo per l’occasione, è stato definito dal sindaco di Lucca, Mario Pardini, il luogo ideale per ripartire, perché sulla cultura Lucca ha dimostrato – e dimostra – di voler investire. Veronesi, mattatore del concerto, ha presentato i pezzi con aneddoti storici e la consueta simpatia che lo ha contraddistinto in tutti questi anni, e fa specie pensare che alcuni dei brani eseguiti sul palco al tempo della loro uscita furono bollati come poco validi o di scarsa qualità.

L’appuntamento, sicuramente tra i più attesi del periodo natalizio, è stato il giusto modo per inaugurare l’anno nel segno della cultura e lanciare l’ennesimo messaggio che di cultura si vive, messaggio che riecheggia con puntuale precisione nel tempo ma che non tutti sembrano avere recepito. Tagli di fondi e sovvenzioni, scarsità di promozione e luoghi destinati a tale scopo che chiudono sono segnali che non possono, né devono, essere ignorati. Se dalla cultura si deve ripartire, sulla cultura si deve investire allora.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Teatro del Giglio: il cartellone della Stagione di Prosa e Lirica 2023/2024
27 Settembre 2023
Alice in Chains, spunta un video inedito del '96
Read Next

Alice in Chains, spunta un video inedito del '96

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search