Libia, dalla devastazione del terremoto riemerge antico sito archeologico

Domenica 10 settembre, la Tempesta Daniel si è abbattuta sulla costa orientale della Libia provocando un disastro senza precedenti.

Il tragico bilancio ci riferisce di almeno 4.000 vittime, 9.000 dispersi e oltre 40.000 sfollati.

Leggi anche: “Tre uomini e una gamba”: riflessioni sul cinema, ma niente di serio

Mentre i cittadini del Paese nordafricano sono in lutto e iniziano a valutare l’intera portata della distruzione, gli archeologi impegnati nell’arduo compito di registrare i danni ai siti del patrimonio culturale della regione della Cirenaica, hanno scoperto nuovi resti storici all’interno del sito Unesco.

Durante i lavori di ricerca in seguito alle prime inondazioni, gli archeologi hanno rivolto le proprie attenzioni ai monumenti chiave della città di Cirene (templi, santuari, un anfiteatro e tombe) la cui integrità culturale è minacciata dall’ingente quantità di acqua. Nei pressi del Tempio di Demetra – risalente al 490 a.C. – un ritrovo inaspettato: una statua di marmo.

Nei giorni successivi le inondazioni non hanno dato tregua alla Libia, portando a galla altri reperti storici.

Leggi anche: Capitale italiana della cultura 2026: le 26 città candidate

Gli archeologi si sono subito messi al lavoro per liberare i tesori di Tolemaide dall’acqua e dal fango: la città costiera sita a circa 150 km a ovest di Cirene, ospita le terme romane e bizantine, insulae ben conservate contenenti grandi case a peristilio, un anfiteatro romano e altri teatri. Negli scorsi giorni sulla spiaggia sono stati rinvenuti per la prima volta una colonna e dei muri di marmo.

Ma proprio a causa della tempesta il piccolo museo preesistente nella città è stato allagato, mentre il sito dell’antica città di TaucheiraTocra – ha perso parti del suo storico muro costiero.

A subire le maggiori distruzioni a livello di patrimonio artistico-culturale è stata la città di Derna, a 100 km a est di Cirene, a causa del crollo di due dighe che ha provocato ulteriori inondazioni, “di proporzioni bibliche” secondo la stampa locale.

Leggi anche: Presentata la nuova stagione del Teatro Manini di Narni

Ora la Tempesta Daniel sembra aver lasciato tregua alla disastrata Libia, permettendo agli abitanti di riaprire le strade ed iniziare la ricostruzione. Anche gli archeologi – Emrage e i suoi colleghi – hanno cominciato ad ispezionare i siti per stabilire un piano d’azione.

(Fonte: https://www.theartnewspaper.com)

Articolo precedente“Tre uomini e una gamba”: riflessioni sul cinema, ma niente di serio
Articolo successivoLutto nel cinema: è morto David McCallumm, il veterano di “Ncis”
Fondatore e direttore responsabile del magazine The Walk Of Fame. Nato e cresciuto in Abruzzo, è diventato giornalista pubblicista dopo aver completato gli studi in Giurisprudenza. Appassionato di musica, cinema e teatro, avrebbe sempre voluto essere il Will Smith di Indipendence Day o, tutt'al più, Aragorn de "Il Signore degli Anelli". Vola basso.