Sibilla Aleramo, vita fuori dagli schemi di un’autrice da riscoprire

“Io non domando fama, domando ascolto” scriveva Sibilla Aleramo, pseudonimo di Marta Felicina Faccio detta Rina (Alessandria 1876-Roma 1960), scrittrice, giornalista e poetessa italiana. Incastrata per anni nella narrazione che di lei hanno portato i suoi tanti amori – tra i più importanti la “furibonda storia d’amore” che l’ha legata all’autore Dino Campana – la figura di Sibilla Aleramo ha una storia e una coscienza anticipatrice che premono per essere riscoperte.

All’eta di trent’anni la poetessa si trova a Roma, capitale di cultura, in un’epoca in cui il dibattito sui diritti delle donne e l’emancipazione femminile erano già argomento politico, decidendo così di fare un dono alla letteratura e alle donne delle future generazioni. Dopo quattro anni di lavoro e tre stesure, il 3 novembre 1906 viene pubblicato il suo primo romanzo: “Una donna”, dettagliata autoanalisi di un rapporto di emancipazione.

Avvicinarsi alla lettura di questo romanzo a distanza di più di un secolo e già a sessant’anni dalla morte di Aleramo, resta un’esperienza particolare perché probabilmente molti degli stigmi sulle donne, che su di lei ricaddero in forma di giudizi e veti durante la sua carriera, non sono ancora del tutto superati. Sibilla sfidò i tempi e le convenzioni, e scrisse di sé e dell’essere donna in un modo in cui nessun libro di donne era ancora riuscito a fare ma soprattutto in un modo che resta assolutamente attuale.

Sibilla Aleramo è stata poetessa ed è stata scrittrice; ebbe una voce forte tanto quanto, e forse pure di più, di molti colleghi uomini eppure resta ancora trascurata e poco conosciuta ai più. Per fortuna, siamo ancora in grado di rileggerla e restituirle lo spazio che da millenni viene spesso sottratto alle donne.

Di seguito una poesia tratta da “Selva D’Amore” poesie 1912-1914” di Sibilla Aleramo

Fumo di sigarette
Fumo di sigarette.
Accenno di sorriso.
E di nuovo fumo,
spire leggere,
dalle mie labbra,
tutte le sere
qualche minuto,
dal suo balcone,
dalla mia finestra,
spire leggere,
sbocciar di sorriso,
e non sa la mia voce
e non so la sua,
solo,
traverso le spire di fumo
i suoi occhi mi piacciono,
gli piacciono i miei occhi,
tutte le sere
qualche minuto,
un saluto
di spire di fumo,
lievità graziosa di gesto,
silenzioso punto di fuoco
alto su l’addormentato
cortile,
e niente più,
così,
mentre presso la lampada
il lavoro attende,
qualche minuto
tutte le sere
per qualche sera,
spire leggere
spire leggere.

Articolo precedenteI Maneskin vincono il 71esimo Festival di Sanremo
Articolo successivoAlessandro Manzoni e il covid ante-litteram