• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

“Salomé”: la tragedia di Oscar Wilde in scena al Teatro Di Documenti

Redazione Posted On 3 Giugno 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Dal 17 al 20 giugno al Teatro di Documenti di Roma (Via Nicola Zabaglia 42) andrà in scena una riproposizione di una classica tragedia del celebre drammaturgo e scrittore irlandese Oscar Wilde: Salomé. Una suggestiva regia di Paolo Orlandelli all’interno dell’affascinante spazio del Teatro Di Documenti con incantevoli costumi d’epoca a cura di Carla Ceravolo.

Leggi anche: “Saltimbanchi, cantastorie, mimi e giullari dalle piazze al teatro: ecco la Commedia dell’arte“

Salomé è una sperimentazione di Oscar Wilde nel genere della tragedia. Dopo i drammi romantici Vera o i nichilisti e La Duchessa di Padova, e prima delle quattro “commedie triviali per persone serie” che lo renderanno famoso nel mondo, Wilde si cimenta nella narrazione di un episodio biblico privilegiandone la componente psicologica. Si tratta in effetti di un’opera sul potere, sul controllo e sul possesso.

Erode vuole a tutti i costi che la bella e selvaggia Salomé danzi per lui, Salomè vuole sedurre il profeta Jokanaaan distogliendolo dal suo amore per Dio, Erodiade vuole far tacere il profeta che la ingiuria e impedire a Erode di interessarsi a Salomé. Raggiungeranno il loro scopo a carissimo prezzo: Salomé pagando con la vita, Erode sacrificando il profeta, Erodiade perdendo sua figlia. In secondo piano, il giovane capitano siriano muore per amore di lei, spezzando il cuore del paggio innamorato di lui. L’angelo della morte volteggia sopra il palazzo di Erode velando la luna con macabri presagi.

Tutti i personaggi sono inquieti e insoddisfatti, squilibrati. Il lato oscuro che Wilde dipinge in ogni suo scritto, in Salomé diventa protagonista e deforma i caratteri in modo grottesco e angosciante. Erode è capriccioso e infantile, Salomé è ambiziosa e inaccessibile, Erodiade è impotente e frustrata, Jokanaan è invasato. La somma di queste aberrazioni produce una cacofonia di suoni stridenti e spossanti, uno snervante e martellante vilipendio. Solo la morte metterà fine a questa gragnuola di colpi che puntualmente mancano il bersaglio.

Leggi anche: “CineVillage, atto vandalico contro il cinema all’aperto nel quartiere Talenti di Roma“

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Mondi Sonori”: il Festival tra musica, racconto e scoperta
7 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
A Roma la più grande mostra fotografica mai realizzata per omaggiare Albert Watson
30 Maggio 2025
“Pearl Harbor”: 20 anni del kolossal di Michael Bay
Read Next

“Pearl Harbor”: 20 anni del kolossal di Michael Bay

  • Popular Posts

    • 1
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci
    • 2
      Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
    • 3
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search