• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Musica

Live Report. Ludovico Einaudi – Auditorium Parco della Musica (13/07/2024)

Antonella Valente Posted On 15 Luglio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Una certezza. Soltanto in questo modo si può descrivere Ludovico Einaudi: una certezza di emozioni pure. Partecipare a uno dei suoi concerti significa immergersi in un viaggio sonoro che ci permetterà di esplorare la magnificenza della musica, toccando le corde più profonde e nascoste della nostra anima.

Leggi anche: Live Report. Lenny Kravitz – Lucca Summer Fest (12/07/2024)

È proprio quello che è successo durante la prima delle due serate sold out del pianista piemontese alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. A distanza di dieci anni dall’uscita di uno dei suoi album più significativi e apprezzati, Ludovico Einaudi torna a esplorare le tracce di “In A Time Lapse” per reinterpretarle in una maniera completamente nuova, utilizzando un organico strumentale rinnovato e innovativo.

Leggi anche: Shannen Dhoerty è morta, addio alla Brenda di Beverly Hills 90210

Insieme a lui, infatti, sul palco gli straordinari musicisti Federico Mecozzi (al violino e alla viola), Redi Hasa (al violoncello e al violoncello elettrico), Rocco Nigro (alla fisarmonica), Alberto Fabris (al basso elettrico e al basso synth), Sebastiano De Gennaro (alle percussioni), Gianluca Mancini (alle live electronics) e il versatile polistrumentista Francesco Arcuri.

Durante le oltre due ore di concerto, Einaudi ha saputo catturare l’attenzione della platea della Cavea grazie alla straordinaria forza evocativa della sua musica. Ha ripercorso i brani dell’album pubblicato nel 2013, ma li ha riproposti in una veste nuova, arricchita dall’abbraccio del pianoforte, degli archi, delle percussioni e dell’elettronica. In questo modo, si è creata una magica atmosfera che ha avuto il potere di farci allontanare per un momento dalla realtà quotidiana.

Leggi anche: La magia di Einaudi incanta l’Abruzzo: il concerto sul lago di Campotosto passerà alla storia

“Ho pensato a ‘In A Time Lapse‘ un po’ per il decennale appena festeggiato e un po’ perché credo sia un progetto ancora molto attuale, con diversi brani divenuti dei miei classici, come Experience, che suono spesso – commenta Einaudi – A seconda dell’organico con cui scelgo di suonare, lo ricucio e lo reinvento ogni volta”.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Mondi Sonori”: il Festival tra musica, racconto e scoperta
7 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
A Roma la più grande mostra fotografica mai realizzata per omaggiare Albert Watson
30 Maggio 2025
‘Deadly Influence’, la docu-serie sul lato oscuro degli influencer
Read Next

‘Deadly Influence’, la docu-serie sul lato oscuro degli influencer

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search