Sabrina Cardone racconta Pavese

Scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano. Vincitore del Premio Strega nel 1950 per “La bella estate”, Pavese è uno degli autori più sorprendenti della letteratura italiana. Anche se, al giorno d’oggi è poco letto, merita davvero di essere riscoperto per via della sua scrittura profonda e delle sue opere, tra le poche realmente in grado di interpretare il ‘900.

Tra racconti, romanzi, poesie, traduzioni, lettere e diari, Cesare Pavese è stato uno scrittore particolarmente prolifico. Qui di seguito segnaliamo le opere più importanti.

La bella estate
Dialoghi con Leucò
Tre donne sole
Lotte di giovani e altri racconti 1925-1939
La collana viola. Lettere 1945-1950
Letteratura americana e altri saggi
Il mestiere di vivere (1935-1950)
Dal carcere
Il compagno
La casa in collina
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Poesie del disamore
Prima che il gallo canti
La spiaggia
Paesi tuoi
Feria d’agosto
Vita attraverso le lettere
Lavorare stanca
La luna e i falò
Il diavolo sulle colline

La voce della professoressa Sabrina Cardone ripercorre le tappe principali della sua carriera e del suo pensiero pensiero che egli trasmette nelle sue opere. Introverso, tendente alla depressione e al suicidio (poi tragicamente attuato), Pavese è affetto da quella che egli stesso definisce “paura di esistere”. Ma, nonostante questo, i suoi scritti sono carichi di vita.

LINK AL VIDEORITRATTO

La professoressa Sabrina Cardone

Articolo precedenteOra è ufficiale, causa Coronavirus l’Umbria Jazz non si farà. E’ la prima volta da 38 anni
Articolo successivoÈ uscito “Biglietto per il Purgatorio” di Duccio Fumero: corsi e ricorsi storici sullo sfondo di una storia noir…
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".