Pino Scotto torna con “Don’t Waste Your Time”: il vecchio leone del rock italiano pronto a ruggire ancora

“Voglio che ogni nuovo album che scrivo sia diverso dai precedenti. Mi piace sperimentare, ma sempre mantenendo un sound coerente, quello che mi contraddistingue ormai da anni. Con Dog Eat Dog ho voluto portare 11 brani inediti che raccontassero a modo mio la società di oggi: il titolo si riferisce infatti alle piccole battaglie sociali che ogni giorno scoppiano inutilmente”, firmato Pino Scotto.

Tra riff e assoli di chitarra, con “Dog Eat Dog” Pino Scotto realizza un percorso musicale che parte dagli ’70 per arrivare ai giorno d’oggi, con testi che vogliono far riflettere l’ascoltatore sull’egoismo e la superficialità del mondo odierno. Composto da 11 brani inediti e dalla cover dello storico brano dei Vanadium “Don’t Be Looking Back”, il disco affronta anche tematiche più personali, come “Same Old Story”, dedicata alle storie d’amore di una vita, o “One World One Life”, dedicata a suo figlio.

Leggi anche: Lontano da schemi e filtri, i Meganoidi presentano il nuovo album “Mescla”

L’album, prodotto artisticamente da Pino Scotto, è mixato masterizzato da Tommy Talamanca presso i Nadir Music Studios di Genova, mentre la produzione esecutiva è dello stesso Pino Scotto e Federico Gasperi. Alle chitarre e arrangiamenti Steve Volta, al basso Leone Villani Conti (Trick or Treat), alla batteria Federico Paulovich (Destrage)e alle tastiere Mauri Belluzzo (Graham Bonnett, ex Rainbow).

Questa la tracklist dell’album: “Don’t Waste Your Time”, “Not Too Late”, “Before It’s Time To Go”, “Right From Wrong”, “Dust To Dust”, “Dog Eat Dog”, “Rock This Town”, “One World One Life”, “Talking Trash”, “Same Old Story”, “Don’t Be Lookin’ Back”, “Ghost Of Death”.

Leggi anche: Let it Be, compie 50 anni il brano leggendario dei Beatles

Leggi anche: 21 anni senza Stanley Kubrick, l’avanguardista cinematografico e filosofico che ha cambiato il cinema

Articolo precedenteTanti auguri a Samuel, il frontman dei Subsonica compie 48 anni
Articolo successivoLa morsa di inganni e segreti sulla finanza mondiale: debutta “Diavoli”, thriller con Alessandro Borghi
Fondatore e direttore responsabile del magazine The Walk Of Fame. Nato e cresciuto in Abruzzo, è diventato giornalista pubblicista dopo aver completato gli studi in Giurisprudenza. Appassionato di musica, cinema e teatro, avrebbe sempre voluto essere il Will Smith di Indipendence Day o, tutt'al più, Aragorn de "Il Signore degli Anelli". Vola basso.