• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Attualità

Luciano Pavarotti riceve la Stella sulla Walk Of Fame di Hollywood

Sara Paneccasio Posted On 31 Luglio 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La Walk of Fame sulla Hollywood Boulevard di Los Angeles si prepara ad accogliere una nuova Stella tutta italiana: quella per Luciano Pavarotti, scomparso nel 2007 a 71 anni.

Il riconoscimento postumo, già annunciato nel giugno 2020, come da tradizione è assegnato dalla Camera di Commercio di Hollywood. La cerimonia della posa si terrà il prossimo 24 agosto 2022 alle 11.30 (orario di Los Angeles) precisamente al 7065 di Hollywood Boulevard, con trasmissione in diretta in esclusiva su walkoffame.com.

Leggi anche: Pavarotti e Giannini, due nuove stelle italiane sulla Walk of Fame

Nella due giorni dedicata al grande Maestro, la figlia del tenore Cristina Pavarotti sarà presente per accogliere il prestigioso riconoscimento, anche a nome delle altre eredi Lorenza, Giuliana e Alice Pavarotti e Nicoletta Mantovani. Preziosa anche la presenza del direttore d’orchestra James Conlon, direttore musicale dell’Opera di Los Angeles, che ha avuto un lungo rapporto di collaborazione professionale e di amicizia con l’artista.

Per omaggiare la stellare carriera di Pavarotti, la metropoli californiana gli dedicherà una serie di appuntamenti celebrativi. Il progetto che prende il nome di “Luciano Pavarotti, la Stella” è realizzato dalla casa di produzione cinematografica italiana Albedo Production (di Cinzia Salvioli) e da Genoma Films (di Paolo Rossi Pisu), insieme a Silvia Bizio, Anna Manunza e Cecilia Miniucchi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, dei comuni di Modena e di Pesaro, del Rossini Opera Festival.

Il cuore delle celebrazioni sarà la proiezione di due testimonianze audiovisive italiane, mai trasmesse negli Stati Uniti. La prima sarà la “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi, registrata con l’Orchestra Sinfonica RAI di Roma e con i Cori di Milano e Roma RAI diretti da Claudio Abbado nella basilica di Santa Maria Sopra Minerva a Roma nel 1970. La registrazione, conservata negli archivi di Rai Teche, sarà proposta per la prima volta nella versione restaurata dalla Fondazione Cineteca di Bologna a opera del laboratorio “L’immagine ritrovata”. Successivamente sarà proiettata una selezione di cinque brani tratti dall’ultimo dei tre recital tenuti da Pavarotti come solista presso il Teatro della Scala nel 1983. Sono stati scelti: “Già il Sole dal Gange” di Alessandro Scarlatti; “Ave Maria” di Franz Schubert; “La Serenata” e “Non t’amo più” di Francesco Paolo Tosti; “Quando le sere al placido” da “Luisa Miller” di Giuseppe Verdi.

La grande forza espressiva di Pavarotti e il suo impegno per il sostegno ai giovani cantanti saranno omaggiati con un cortometraggio inedito realizzato da Gianluigi Toccafondo, pittore, illustratore e regista.

Leggi anche: La street art come forma di diplomazia internazionale: ad Aielli ambasciatori dalla Palestina, Iraq e Yemen

La cerimonia continuerà la mattina del 25 agosto con l’inaugurazione di uno spazio espositivo dedicato a Luciano Pavarotti all’interno del Grammy Museum. Fra gli oggetti esposti, lo spartito della “Messa da Requiem” di Verdi utilizzato dal tenore per il suo debutto alla Scala nel 1967 diretto da Herbert von Karajan, sul quale sono raccolte le dediche e gli autografi di molti dei più grandi direttori con cui l’ha poi interpretata nel corso della sua trentennale carriera.

Nel giorno della posa della Stella sulla Walk of Fame di Hollywood, anche l’Italia omaggerà direttamente il grande Maestro: il 24 agosto Rai Cultura dedicherà a Luciano Pavarotti la prima serata di Rai 5 trasmettendo l’esecuzione della “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi del 1970 nella versione restaurata che sarà proiettata anche sulla più famosa strada stellata.

Luciano Pavarotti sarà il sedicesimo artista italiano a ricevere il più ambito riconoscimento del mondo dello spettacolo, insieme a Enrico Caruso, Arturo Toscanini, Renata Tebaldi, Rodolfo Valentino, Sophia Loren, Beniamino Gigli, Andrea Bocelli, Anna Magnani, Annunzio Paolo Mantovani, Ezio Pinza, Licia Albanese, Bernardo Bertolucci, Ennio Morricone, Gina Lollobrigida e Giancarlo Giannini.

Leggi anche: A Gelsenkirchen successo per Zucchero, opener del concerto dei Rolling Stones

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
A Procida, sulla spiaggia delle metafore
Read Next

A Procida, sulla spiaggia delle metafore

  • Popular Posts

    • 1
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci
    • 2
      Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
    • 3
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search