L’Abruzzo omaggia Luis Sepúlveda: maratona di letture provenienti da tutto il mondo

DVD 786 ( 18-05-16) Luis Sepulveda, escritor y cineasta chileno. © LUIS SEVILLANO ARRIBAS

Una maratona di lettura per ricordare e omaggiare Luis Sepúlveda, lo scrittore cileno scomparso lo scorso 16 aprile a Oviedo dopo aver perso la sua battaglia contro il Coronavirus. Un ricovero, quello per combattere la malattia, durato 48 giorni e che, nonostante sembrasse volgere per il meglio, ci ha privati di una tra le penne più importanti del ‘900.

Oggi, 23 maggio, l’Abruzzo ne celebra la memoria. In quel di Chieti saranno in 371 a leggere un brano tratto dai 100 libri accuratamente selezionati dai promotori di questa maratona di lettura, chiamata simbolicamente “Chieti: La città che legge“. A partire dalle 16, sul canale YouTube del teatro Marrucino, saranno disponibili i 350 video realizzati dai sopra citati lettori.

Leggi anche: “La più bella storia d’amore”, la dedica poetica di Luis Sepùlveda alla moglie Carmen

L’iniziativa è stata organizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, in collaborazione con il teatro Marrucino e il comitato per la salvaguardia e il rilancio della stessa città di Chieti. Saranno 350 i video che si alterneranno nel corso della giornata, provenienti da tutta Italia ma anche dall’estero come America Latina e Est Europa.

Leggi anche: La Gabbianella e il Gatto arriva su Italia 1: omaggio a Luis Sepùlveda

Articolo precedenteCaravaggio in Bergamo: I Musici, dal Metropolitan Museum all’Accademia di Carrara
Articolo successivoJurassic World Dominion non è la fine ma “l’inizio di una nuova era”. Ma i fan si dividono sull’ipotesi…
Filosofa, cineasta e femminista di montagna, incessantemente lotta e filosofeggia per riportare alla luce il valore fondante delle vulnerabilità. Vive nell’Abruzzo montano con 11 gatti, studia e lavora per la progettazione e le relazioni pubbliche della Peperonitto, agenzia di produzione esecutiva per l’audiovisivo e la comunicazione, che ha contribuito a fondare. E' filosofa e counselor filosofica. Nel 2018 viene coinvolta da Fabrice Olivier Dubosc nel gruppo di lavoro di Clinica della Crisi, dal quale, dopo un anno, viene fuori il progetto culturale prima e editoriale poi del “Lessico della Crisi e del Possibile”, edito da SEB27 – di cui è coautrice.