• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » News

Addio a Luis Sepúlveda: lo scrittore cileno aveva 70 anni

Antonella Valente Posted On 16 Aprile 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il mondo intero piange la scomparsa dello scrittore cileno Luis Sepúlveda, ricoverato dalla fine di febbraio in un ospedale di Oviedo dopo aver contratto il Covid – 19.

L’autore de «La gabbianella e il gatto» non ce l’ha fatta: nato a Ovalle nel 1949, era noto anche come attivista per i diritti civili nel suo Paese. Aveva lasciato il Cile dopo l’incarcerazione subita da parte del regime di Augusto Pinochet. Sepulveda è stato autore di oltre venti romanzi, libri di viaggio, sceneggiature e saggi.

Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, il romanzo d’esordio, ripercorre i sette mesi nella foresta amazzonica in compagnia degli Indios Shuar. Un’avventura nata dopo che, negli anni Settanta, espulso dal Cile, si unì all’Unesco per studiare l’impatto della civilizzazione sulle popolazioni native. Poco dopo arrivò Il mondo alla fine del mondo, reportage della sua esperienza con Greenpace negli anni Ottanta, fra inseguimenti, lotte contro i pescatori giapponesi e incontri con le balene.

La militanza politica scelse di raccontarla solo qualche tempo dopo, in La frontiera scomparsa, dando voce a un prigioniero cileno che fugge dalle prigioni di Pinochet superando Argentina, Bolivia, Perù, Ecuador e Colombia, sino a Panama e infine in Spagna. Per scoprire la sua storia d’amore, travolgente e bellissima, con la poetessa Carmen Yáñez, basta leggere La lampada di Aladino. Fra le pagine la storia di due giovani che partecipano alle lotte del movimento studentesco negli anni della dittatura di Pinochet. Una relazione raccontata anche in Un nome da torero, con protagonista un ex guerrigliero cileno.

Fra i suoi capolavori anche Diario di un killer sentimentale e Incontro d’amore in un paese di guerra.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Da Cicerone ad Augusto: nel Corridoio Vasariano tornano a splendere 50 busti di epoca romana
16 Luglio 2025
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
Coronavirus, il jazz piange Lee Konitz. Celebre la sua collaborazione con Miles Davis
Read Next

Coronavirus, il jazz piange Lee Konitz. Celebre la sua collaborazione con Miles Davis

  • Popular Posts

    • 1
      Cromatica riempie Popoli di colori, musica live, installazioni
    • 2
      Recensione. Dropkick Murphys – For the People
    • 3
      Live Report. Cesare Cremonini - Roma, Stadio Olimpico - 17/07/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search