• Home
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Cerca
The Walk of Fame
The Walk of Fame
The Walk of Fame
  • Home
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
The Walk of Fame
Sign In
Home Musica Rula Jebreal a Sanremo: “Che non si chieda più ad una donna...

Rula Jebreal a Sanremo: “Che non si chieda più ad una donna stuprata come era vestita”

Di
Antonella Valente
-
4 Febbraio 2020

Un discorso da brividi ha raggiunto il cuore degli spettatori della settantesima edizione del Festival di Sanremo.

Rula Jebreal, giornalista e scrittrice palestinese con cittadinanza israeliana e italiana, la cui presenza al Festival era stata oggetto di polemiche, ha convinto tutti con il suo monologo contro la violenza sulle donne.

Leggi anche: Benigni regala a Sanremo la magia sensuale del Cantico dei Cantici

Un discorso tanto atteso che pesa come i numeri sulle violenze e sui femminicidi che ha riportato. Un monologo semplice, sincero, ma duro e pungente che ha messo a nudo anche la stessa giornalista che ha raccontato parte della sua vicenda personale, di quando a cinque anni è rimasta orfana perchè la mamma non era riuscita a sopportare il peso di uno stupro subito.

Ha alternato le sue parole con la lettura di alcune strofe de “La cura” di Franco Battiato, della “Donna cannone” di Vecchioni o di “Sally” di Vasco Rossi, tutte canzoni – sottolinea -“scritte da uomini”.

Leggi anche: Il Boss a Sanremo, quando Springsteen portò in paradiso la classe operaia del rock

“Lasciateci libere di essere quello che vogliamo nello spazio e nel tempo (..) Donne in carriera o mamme (..)perché siamo rumore, siamo musica”, ha ribadito la Jebreal visibilmente commossa.
“Fatemi le domande che volete. Domani parlate pure degli abiti indossati dalle presentatrici del festival, ma che non si chieda mai più ad una donna come era vestita dopo quella notte”. Ovviamente questo momento non poteva  non suscitare l’apprezzamento e la standing ovation da parte di tutto il pubblico presente nel teatro Ariston.

Leggi anche: 1984, i Queen sbarcano a Sanremo e Freddie Mercury rifiuta di fare la marionetta in playback

Facebook
WhatsApp
    Articolo precedenteSanremo, Tiziano Ferro fa volare il teatro Ariston
    Articolo successivoGood in Goodbye, l’amore tossico cantato da Madison Beer
    Antonella Valente
    Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, ama il teatro, il cinema, l'arte e la musica. Appassionata di recitazione, si diletta a salire su un palco di tanto in tanto. In altre sedi, anche Avvocato.

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    “Milano è la metafora dell’amore”: il nuovo brano dei Baustelle

    Meta rompe con la Siae e Facebook e Instagram restano senza musica italiana: “scelta incomprensibile”

    Songs Of Surrender, il nuovo album degli U2 nel giorno di St. Patrick

    Facebook
    Instagram
    Youtube
    The Walk of Fame
    MusicaCinemaEntertainmentTeatro
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Home
    • La redazione
    • Privacy Policy

    Copyright © Associazione Culturale Erebor.