Innamorati del teatro: il flashmob che invade le strade d’Italia

Fuori Contesto, il NaufragarMèDolce e Ygramul insieme per una giornata dedicata agli artisti e artiste, cittadine e cittadini, persone che credono nel teatro e nello spettacolo dal vivo come bene comune da tutelare. Oggi il flashmobInnamorati del teatro” invaderà le strade di Roma, d’Italia e del mondo intero. Centinaia le adesioni di un settore che è in ginocchio a causa della pandemia.

Compagnie teatrali, artisti/e e associazioni credono sia arrivato il momento di unirsi e portare bellezza, poesia, gioia, vita alla cittadinanza, per non dimenticare la forza dello spettacolo dal vivo, dello scambio dal vivo.  

“In questi mesi siamo diventati frammenti isolati, superstiti dietro un sipario sigillato. Questi frammenti scalciano, vogliono uscire, rimettere insieme i pezzi e bussare alle porte delle persone che abitano la città – spiegano gli organizzatori – Non vogliamo carità, non vogliamo mance da asporto, vogliamo dignità, vogliamo cantarvi storie e tracciarne insieme delle altre. Vogliamo un nuovo teatro, che possa avvicinarsi alle persone e reinventarsi in questo nuovo mondo pandemico. Chiediamo dignità, diritti, nuove regole.”

Vedi anche: “S.O.S Sold Out?”, la cultura è ferma al palo: parlano i protagonisti

“Siamo innamorati del teatro, e come tali torneremo a cantare il nostro amore il 14 febbraio, con un flash mob dal vivo a Roma, che partirà da un cortile privato in zona Piazza Vittorio, ma che vuole allargarsi, espandersi e rimettere insieme tutti quei frammenti sparsi in questa Italia divisa dai colori”.

Leggi anche: Cultura, CTS chiude a riaperture graduali: preoccupano le varianti del Covid 19

“Una giornata che diventi il simbolo dell’inizio della ripresa – si legge nella nota – Per ricordare a tutti/e cosa stiamo perdendo in questi mesi di chiusure, perché la cultura è un bene primario, è cibo per l’anima, la testa, il cuore, e non può essere messa all’angolo. Chiediamo di agire ora, perché la cultura non è un bene superfluo, è azione sociale, favorisce la coesione sociale. Vogliamo nuove regole per il pubblico spettacolo, per poter portare ovunque questo patrimonio immateriale, pur rispettando le regole del distanziamento.”

Intervista a Emilia Martinelli a cura del regista Giuseppe Sciarra:

LA MAPPA DEGLI INNAMORATI DEL TEATRO 

(mappa e lista aggiornata al 9/2/2021):

Teatro Rossi Aperto //Pisa
Nando Citarella //  Roma
Fuori Contesto //  Roma
Il NaufragarMèDolce // Roma
Ygramul Teatro // Roma
Lucilla Galeazzi // Roma
Sandro Calabrese // Tivoli
Marco Bartolomucci // Tolfa
Paolo Colizzi  // Roma
Francesca Tranfo e Ilaria Cenci // Roma
Abraxa Teatro // Roma
Diversamente in danza // Verona
Favale // Tivoli
Sarah Sammartino // Roma
Fabio Amazzini // Quarto
Michele Della Valentina // Roma
Maria Paola Canepa dir.Art. Centro Culturale Teatro Artemia // Roma
Associazione Julien //Roma
Daniela Cono //Cerveteri
Simona Ciaramitaro //Roma
Festival le voci dell’anima // Rimini 
Ilaria Drago //Viterbo
Claudia Vegliante // Fiano Romano 
Samanta Tosolini e Roberta Valeri //Roma
Animali Celesti – Teatro d’arte civile // Pisa
Isabella Mangani e Stefano Donegà // Nazzano
Radici // Roma
Maestro Ciambello // Ostia
Ilaria Caloisi // Viterbo
Comitato via balilla // Roma
Clara Galante // Roma
Nadia Ferrero // Roma
Rita Sunrise // Napoli
Linda di Pietro – Artinmovimento // Roma
Daniela labisi // Roma 
Marta Nuti // Roma 
Gabriella Aiello // Roma 
Viviana Berardi // Roma
Cinzia Ciaramicoli – gruppo The ItineranAnts  // Londra
TaikoMama //Montpellier (Francia)
Vittorio Pavoncello // Roma 
Carlo Boso // Versailles, Parigi 
Susanna Buffa e Igor Legari // Roma 
Altrove Teatro Studio // Roma 
Nora Tigges e Sara Aprile // Roma 
Rosie Wiederkehr // Svizzera
Francesca Ferri // Roma
Policardia Teatro // Pisa
Susanna Ruffini // Roma 
Marco Lienhard del gruppo Taikoza // New York
Gruppo “Sonate” // Roma 
La Inefable // Barcellona
Stefania Placidi // Roma 
Meri Pakarinen dello Strindberg Laboratory // Los Angeles
Shanthini Venugopal // Cambogia
Tutto fa Brodway Golden theatre Academy // San Giustino Umbro
Mic&LaEli // Bagno a Ripoli
Residui Teatro // Madrid
Compagnia dei Merli Bianchi // Teramo – Giulianova
Ottavo giorno // Padova
Accademia Materiaviva // Roma 
Giada Cameriere  // Bologna
Lorena Ecolani – Spazio 1+1 // Roma 
“Abuelas Negras” // Madrid
TADAN associazione // Roma 
Nadia Cervoni // Roma 
Teresa Campus // Roma 
Lisa Colosimo // Roma 
Paolo D’Isanto // Monterotondo
Sara Napoleone // Roma
Elisabetta Sementilli // Ostia 
I PredAttori del Tempo // Roma 
Circus Karakasciò // Roma 
LUDIKA1243 – Festival di teatro, gioco e giullaria medievale // Viterbo
Comed’Arte – Festival Internazionale Itinerante di Commedia dell’Arte // Viterbo
Centro Popolare San Basilio // Roma 
Esosementi Ass. Cult. // Ostia
Ivan Tanteri // Fara Sabina
Maria Luisa Bigai // Pordenone
Traccedarte compagnia // Torrinpietra 
Laura Salimbeni // Senigallia
Livia Massimi // Malatesta
Monica Celoni // Roma 
Michele D’Aquila // Brescia
Nastia and friends // Kolaniec (Polonia)
Collettivo DaDaLouve // Sulmona 
Giulia Cipriani // Ostia
Alessia Di Fusco // Ardeatina
Rossella Pazienza // Roma 
Chiara Emma // Roma 
Francesca Rustichelli // Roma 
Chiara Borsella, Fuori Contesto // Recanati
Tradire Fare Teatro // Roma 
Noah Ajani // Roma 
Mariella Tocchi // Ciampino
Laboratorio Piccola Casa // Roma
Annamaria Pastorelli // Puglia
Giovanna Esposito e Fabiana Donazzolo // Senigallia
Nora Tigges e Sara Aprile // Roma 
Teatro Trastevere // Roma 
Teatro Potlach // Fara Sabina 
Post-it 33 // Roma 
Ornella Catena, Artdiary movimento natura // Quarto
Collettivo Poetico // Roma
Didodance comnpany // Roma 
The Emoticons // Roma 
Yamila Suarez e Andra di Cosimo come Arte Attiva // Roma 
Cirque de tu sorel // Roma
Teatro Glue – Compagnia Fuoriluogo // Firenze
 
Leggi anche: “Perché Sanremo sì e noi no?” Il grido di allarme dei lavoratori dello spettacolo
 

Articolo precedenteIl Teatro Biblioteca Quarticciolo va in scena sul web, per famiglie e scuole
Articolo successivo“Sushi all you can hit” è il singolo d’esordio de Le Canzoni Giuste
Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, ama il teatro, il cinema, l'arte e la musica. Appassionata di recitazione, si diletta a salire su un palco di tanto in tanto. In altre sedi, anche Avvocato.