• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

“Homegrown”, Neil Young e l’album nel cassetto: la fine di un amore 45 dopo

Fabio Iuliano Posted On 23 Giugno 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Un album intimo, nascosto che trova la luce in questi giorni, dopo ben 45 anni da quanto è stato concepito. “Homegrown”, infatti, era stato scritto nel periodo che segnò la separazione dall’attrice Carrie Snodgress, alla quale si ispirò per A man needs a maid inclusa in “Harvest”. Dodici canzoni con cui Neil Young aveva cercato di trovare un senso al suo dolore.

“È la parte triste di una storia d’amore. Quando il danno è fatto. Il cuore spezzato. Semplicemente non riuscivo a sentirlo” ha recentemente dichiarato Young, raccontando che l’album fu scritto a seguito della rottura con l’attrice Carrie Snodgress. “Volevo andare oltre, lasciarmi tutto alle spalle, così lo tenni per me, nascosto in cantina, sulla mensola nel retro della mia mente, ma avrei dovuto condividerlo, perché in realtà è bellissimo”.

Tracce come Love Is A Rose, Homegrown, White Line, Little Wing e Star Of Bethlehem hanno comunque visto la luce in altre pubblicazioni, il resto dell’album è formato da pezzi inediti. Oltre alla fine della relazione e allontamamento dal figlio Zeke, sempre quel periodo registrò la scomparsa di Danny Whitten e Bruce Perry, due persone importanti nella vita del cantautore canadese.

Canzoni “troppo personali”, disse Young a Cameron Crowe in un’intervista a Rolling Stone dell’epoca: “Probabilmente non le pubblicherò mai, penso sarei molto imbarazzato a farlo, sono un po’ troppo vere”. E così fece, mise via il progetto, chiuse le canzoni in un cassetto, e decise di pubblicare invece il leggendario “Tonight’s the night”, non meno personale.

Secondo Young l’album è il “missing link” tra “Harvest” e “Comes a time”, un ponte tra momenti diversi di luminosità, passando per gli album degli anni oscuri, “On the beach”, “Zuma” e lo stesso “Tonight’s the night”.

Tracklist:
01 Separarte Ways
02 Try
03 Mexico
04 Love Is a Rose
05 Homegrown
06 Florida
07 Kansas
08 We Don’t Smoke It No More
09 White Line
10 Vacancy
11 Little Wing
12 Star of Bethlehem

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Polemiche su contenuti no vax: Neil Young pronto a rinunciare a Spotify
27 Gennaio 2022
Neil Young denuncia Trump: non usi i miei brani per promuovere odio e ignoranza
5 Agosto 2020
Neil Young regala una versione inedita di “Shut It Down” con immagini dell’emergenza
11 Aprile 2020
J.K. Rowling nel caos dopo i tweet sulla transessualità: tre autori abbandonano la sua stessa agenzia
Read Next

J.K. Rowling nel caos dopo i tweet sulla transessualità: tre autori abbandonano la sua stessa agenzia

  • Popular Posts

    • 1
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"
    • 2
      L'intervista a Melissa Neri: "Sopra il mondo", il romanzo che scava nelle relazioni tossiche
    • 3
      Live report. Scorpions - Lucca Summer Festival, 10/7/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search