• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Gennaro Cannavacciuolo fa rivivere il mito di Yves Montand (photogallery)

Redazione Posted On 1 Febbraio 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Lo spettacolo, andato in scena al teatro dei Marsi di Avezzano, si presenta come un “docu-recital”: partendo dagli albori toscani di Yves Montand,si arriva ai trionfi parigini, una vita lunga 70 anni (1921- 1991). Le canzoni più significative dell’artista scandiscono le fasi salienti della sua vita e carriera, costellata da straordinari successi e da importanti impegni politici.

Canzoni che hanno fatto storia: Les feuilles mortes, A Paris, Sur le ciel de Paris, C’est si bon, A bicyclette, C’est à l’aube, Je suis venu à pied, Bella ciao, Mon manège à moi e Paris canaille….La narrazione è di tipo cronologico e presenta, attraverso le canzoni, i momenti più rilevanti che hanno caratterizzato la vita fuori dal comune di Montand, all’anagrafe Ivo Livi.

Gli esordi: figlio di immigrati poveri, manovale instancabile dall’età di 12 anni che scopre il tuo talento, lo coltiva di notte lavorando di giorno. Inizia nei teatrini della periferia di Marsiglia sino ad approdare all’Olympia di Parigi e successivamente al Metropolitan di New York;– L’amore, ovvero gli incontri sentimentali della sua vita: Edith Piaf, Simone Signoret che sposerà nel 1951 ed a cui resterà legato per 35 anni, Maryland Monroe e Carole Amiel che sposerà e la quale gli regalerà la gioia della paternità.

Il cinema: il periodo di Hollywood, l’incontro con Costa-Gavras;– Gli incontri con grandi uomini di cultura e politici; Prévert, Picasso, Apollinaire, Kruscev, Kennedy, Tito e Mitterrand.Di stampo classico e di grande eleganza, la struttura del recital è quella del teatro-canzone dove brevi monologhi, aneddoti, curiosità e note importanti che raccontano la vita di Montand ne introducono le canzoni, il tutto corredato da interessanti effetti-luce.Oltre al pianoforte, Gennaro Cannavacciuolo è accompagnato dalla batteria, dal contrabasso e dal sax-clarino che, in alcuni momenti di grande suggestione, proporrà degli assoli con ritmi swing.

Di grande impatto la proposta di un numero danzato con le claquette; Fred Astaire è stato un mito per Montand il quale emulava il ballerino americano e creerà il famoso numero Le garçon dansant.La scenografia si ispira a quanto inventò Montand negli anni ’50: l’orchestra sul fondo del palcoscenico, in posizione centrale, nascosta da un velatino verde che attraverso un gioco di luci, a seconda delle esigenze, evidenzierà in musicisti e non solo

Foto: Silvia Salvatore

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Al via Festiv’Alba 2023: l’intervista al direttore artistico Massimo Coccia (video)
27 Giugno 2023
Viktoria Mullova e Misha Mullov-Abbado sul palco contro la guerra
23 Marzo 2022
Antonella Ruggiero: concerto di Natale online dalla Cattedrale dei Marsi di Avezzano
13 Dicembre 2020
I tormenti dell’uomo malvagio per eccellenza: Riccardo 3 in prima romana al Palladium
Read Next

I tormenti dell’uomo malvagio per eccellenza: Riccardo 3 in prima romana al Palladium

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Fontaines Dc - Roma, 18 giugno 2025
    • 2
      La Crocifissione del Beato Angelico torna a splendere nel convento di San Domenico a Fiesole
    • 3
      "Sold out pilotati" e "artisti finiti nel trita carne": qualcuno salvi la musica italiana

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search