• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Uncategorized

Al Ridotto dell’Aquila va in scena “La misteriosa fiamma della Regina Loana”

Redazione Posted On 2 Maggio 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Una commedia brillante alla ricerca della memoria perduta per la Stagione Teatrale Aquilana, Ridotto del Teatro Comunale, giovedì 4 maggio, alle 21.00, e venerdì 5 maggio, alle 17.30 e alle 21.00, va in scena “La misteriosa fiamma della Regina Loana”, dal romanzo di Umberto Eco, adattamento e regia di Giuseppe Dipasquale.

Una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo con Taormina Arte e Teatro dei 99. In scena Ninni Bruschetta (Giambattista Bodoni, detto Yambo), Viola Graziosi (Paola, moglie di Yambo), Antonello Angiolillo (Gianni Laivelli, poi anche Gragnola e Ming), Cesare Biondolillo (Il dottor Gratarolo, poi anche Il Duce e Flash Gordon), Giulia Di Quilio (Sibilla, poi anche Lila e Regina Loana), Edilge Di Stefano (Nicoletta, figlia di Yambo, poi anche Josephine Baker), Chiara Catalano (Carla, figlia di Yambo, poi anche Dale Arden), Gabriella Casali (Amalia, governante della casa di Solara, poi anche Mary Poppins). La musica originale è di Giorgio Conte.

Leggi anche: Cento anni di Roy Lichtenstein, in Italia la mostra sull’icona della pop art negli anni ’70

“La misteriosa fiamma della Regina Loana -spiega il regista- è un viaggio nell’assenza: di memoria, di relazione, di identità, di consapevolezza dell’essere e di coscienza di vita. Tuttavia questa mancanza, questa Melanconia, è vissuta come un gioco di costellazioni erudite, una doppia vita di Yambo, quella della memoria semantica, che dovrebbe metterlo in connessione con la memoria episodica dove si sarebbero conservate i frame del suo vissuto, ma di cui egli sembra non serbare alcuna traccia”.

“Il senso che la lettura del romanzo trasmette assomiglia alla possibilità di guardare il protagonista che guarda se stesso dall’esterno di una stanza dove un altro se stesso, diremmo quello vero, è rimasto rinchiuso, e scoprire di volta in volta che dalle finestre di quella stanza egli possa intravedere chi era, cosa faceva, cosa amava o detestava come e cosa vivesse. Ma c’è un gioco forte dietro questa tessitura colta di incastri, ed è il gioco di una mappatura fumettistica e musicale ad un tempo”.

“Il gioco è la scelta di un possibile linguaggio scenico che emerge dalla possibilità popolare del suo utilizzo e della sua destinazione ad un vasto pubblico come quello teatrale”. Viene utilizzato il tipico strumento di straniamento in uso nelle drammaturgie musicali che procedono dagli esempi di Brecht/Weill al musical americano più vicini a noi come All That Jazz o Chicago, fino al teatro di rivista da Wanda Osiris a Garinei e Giovannini. La struttura drammaturgica è costruita su prosa, canzoni, musica e balletto e i personaggi parlano, cantano e ballano sul filo della storia. L’opera letteraria è pubblicata da Giunti Editore S.p.A. / Bompiani.

Leggi anche: Caso David: la preside Carrasquilla licenziata per pornografia in visita a Firenze

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
All’Aquila torna la Fiera della Magia in attesa del festival Sulle Tracce del Drago
16 Dicembre 2024
Rosanna Pierleoni presenta all’Aquila “Lo specchio degli occhi tuoi” tra seduzione e devianze
18 Settembre 2024
A Palazzo Camponeschi dell’Aquila la mostra “Visse d’Arte” di Corrado Veneziano
16 Settembre 2024
Dopo oltre 20 anni, Keanu Reeves è pronto a scrivere nuova musica con i suoi Dogstar
Read Next

Dopo oltre 20 anni, Keanu Reeves è pronto a scrivere nuova musica con i suoi Dogstar

  • Popular Posts

    • 1
      Musica, arte, territorio: il Diorama Festival torna al Parco Archeologico Colle del Telegrafo di Pescara
    • 2
      Caparezza lancia Orbit Orbit: musica, fumetti e viaggi spaziali nella mente di un nerd visionario
    • 3
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search