• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema Featured

“L’Aquila Film Festival”: focus su cinema documentario

Redazione Posted On 7 Maggio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Giunge alla sua ottava edizione la sezione del L’Aquila Film Festival dedicata al cinema documentario.

La manifestazione, che avrà luogo al Palazzetto dei Nobili tra il 7 e il 17 maggio, sarà composta di una rassegna e dello spazio della competizione, oltre ad uno spazio riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Le proiezioni saranno arricchite dalla presenza di registi, ospiti e relatori e saranno “Erasmus Friendly”, vale a dire fruibili anche in lingua inglese per studenti Erasmus, lavoratori stranieri, turisti e migranti.

Leggi anche: I “Transformers” compiono quarant’anni: l’evento nei cinema di tutto il mondo

La rassegna aprirà con il film “Vengo anch’io – Enzo Jannacci” di Giorgio Verdelli e la presenza in sala dello stesso regista e dei componenti dell’Orchestra Policulturali di Piazza Palazzo che eseguirà alcuni brani del grande cantautore milanese.

Il 14 maggio sarà la volta di “20 days in Mariupol” di Mstyslav Chernov; la proiezione, organizzata in collaborazione con l’Associazione “24 febbraio” dell’Aquila riporta le immagini riprese dal reporter nella sua recente permanenza a Mariupol e sarà introdotta da Maria Kristina Ilnytska.

Il 15 maggio il regista Pappi Corsicato, accolto da Luigia Lonardelli, curatrice senior del MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo – presenterà al pubblico del Festival il suo “Jeff Koons – Un ritratto privato”.

Lo stesso giorno sarà proiettato (visione V.M. 18 anni) “Sesso, Cinema e Potere – Brainwashed” di Nina Menkes, una lucida analisi sulla correlazione tra il ruolo della donna nel mondo professionale del Cinema e la sua rappresentazione nelle pellicole. Interverranno la prof.ssa Serena Guarracino e il Collettivo Fuori Genere.

Il 16 maggio la rassegna chiuderà con la proiezione del film “Innocence” di Guy Davidi sullo stato di guerra permanente in Israele e il conseguente arruolamento generalizzato di ragazzi e ragazze.

Leggi anche: “Il cavaliere del drago”: anche in Italia il capolavoro di Arioli – Tanzillo

Sono quattro, invece, i film selezionati per il concorso: “La casa viola” di Maria Grazia Liguori e Francesco Calandra, che racconta storie di donne che hanno abitato una Casa Rifugio a seguito di maltrattamenti; “In galera” di Michele Rho, che racconta dell’omonimo ristorante stellato aperto nel carcere di Bollate e nel quale operano i detenuti mettendosi così alla prova in vista del loro reinserimento in società – interverrà l’attore Pietro Becattini, attore teatrale e autore del progetto “Don Chisciotte dietro le sbarre”-.

In concorso al L’Aquila Film Festival anche: “Roger… arriva il Presidente!” di Marco Chiarini, racconto atipico di una Teramo in attesa della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; “The Performance” di Caterina Clerici e Alfredo Chiarappa, racconto del sogno americano di un ballerino curdo in cerca di fama.

Tutti i film in concorso saranno presentati dagli autori. Tutte le proiezioni saranno ad ingresso gratuito a biglietto etico; è fortemente consigliata la prenotazione.

Leggi anche: ‘Emily in Paris’ è a Roma, svelati data di uscita e l’attore italiano nella quarta stagione

Il programma completo è consultabile, con possibilità di prenotare direttamente online, dal sito www.laquilafilmfestival.it

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
All’Aquila torna la Fiera della Magia in attesa del festival Sulle Tracce del Drago
16 Dicembre 2024
Rosanna Pierleoni presenta all’Aquila “Lo specchio degli occhi tuoi” tra seduzione e devianze
18 Settembre 2024
A Palazzo Camponeschi dell’Aquila la mostra “Visse d’Arte” di Corrado Veneziano
16 Settembre 2024
L'Eurovision è il "Giochi senza Frontiere" dei festival musicali
Read Next

L'Eurovision è il "Giochi senza Frontiere" dei festival musicali

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 2
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino
    • 3
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search