• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte Attualità Featured

“Estetica del Trauma”, all’Aquila la mostra collettiva a cura di Monica Biancardi

Redazione Posted On 22 Aprile 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il prossimo mercoledì 1 maggio alle ore 12.00 nei sotterranei del Palazzetto dei Nobili dell’Aquila s’inaugura Estetica del Trauma, mostra collettiva di artisti provenienti dalle Accademie di L’Aquila, Napoli e Sassari, a cura di Monica Biancardi. Dopo il successo di due anni fa presso gli spazi di Shazar Gallery a Napoli, giovani artisti abruzzesi, campani e stavolta anche sardi, proseguono un lavoro creativo che affronta il tema del trauma declinato in vari modi.

La curatrice sceglie di affidare tale ricerca all’indagine fotografica di:

Federico Luciano, Beatrice De Meis, Federico De Sanctis, Giovanna Capone, Andrea Marinucci, Maria Sara Crisponi, Marcus Usai & Carlo Schoeneberger, Chiara Podda, Ilena Ragosta, Giulia Romolo, Lorenzo Scimia, Francecsa Rinella, Francesca Chiola, Ferdinando Mazzitelli che riflettono sul senso di “scrivere con la luce” in modi e mezzi diversi.

Leggi anche: “Parole Liberate Volume 2”: Tony Levin, Morgan, Bandabardò e altri musicano i testi di detenuti

“Da un danno non si esce illesi; che sia vissuto in prima persona o indirettamente. Il terremoto che devastò la città de L’Aquila, oramai più di quindici anni fa, è tutt’oggi  presente nel territorio, i cui abitanti vivono in  una realtà fatta di crepe, a cui è stato sottratto un tessuto sociale che stenta a ricucirsi.

La desolazione della pandemia ha avuto seguito in un ennesimo conflitto che ha aggiunto ulteriori disturbi sia fisici che psichici, accompagnato da un cambiamento climatico che non da tregua, provocando irreparabili disastri ambientali.

L’alimentazione irrispettosa nei confronti della natura e degli animali mette al centro la riflessione sul tema della sostenibilità. Pezzi autobiografici mancanti, il cui riempimento è affidato allo spettatore, oppure flashback di una minoranza sessuale che provocatoriamente si espone ad una ricerca d’indagine…Quando il trauma non è evento sporadico ma si ripete nel tempo e in forme diverse, alimenta una società sintomatologicamente fragile, frantumata in mille pezzi che a loro volta riflettono echi di luce e di suoni che si propagano nello spazio…”. M.B.

Leggi anche: La Rai finisce nell’occhio del ciclone: “intellettuali silenziati e censurati”. La premier Meloni non ci sta e replica

Estetica del Trauma sarà visitabile fino al 16 maggio dal lunedì al venerdì h 14.30 – 19.30; sabato e domenica h 10-13 e 16.30 – 20

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
All’Aquila torna la Fiera della Magia in attesa del festival Sulle Tracce del Drago
16 Dicembre 2024
Rosanna Pierleoni presenta all’Aquila “Lo specchio degli occhi tuoi” tra seduzione e devianze
18 Settembre 2024
A Palazzo Camponeschi dell’Aquila la mostra “Visse d’Arte” di Corrado Veneziano
16 Settembre 2024
"Maledetto cuore", il singolo che segna il ritorno di Piero Pelù dopo la depressione
Read Next

"Maledetto cuore", il singolo che segna il ritorno di Piero Pelù dopo la depressione

  • Popular Posts

    • 1
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi
    • 2
      Live Report. Firenze Rocks 2025, stavolta non ce n'è per nessuno: Guns N' Roses pazzeschi!
    • 3
      "Sulle orme di Silone": la passeggiata letteraria nel borgo di Pescina

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search