• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » A spasso nel tempo

9 novembre 1989: la caduta del Muro di Berlino

Antonella Valente Posted On 9 Novembre 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il 9 novembre 1989, crollò uno dei muri più famosi della storia.

Il muro di Berlino venne innalzato nel 1961 da parte del governo della Germania dell’Est per impedire la circolazione delle persone nella Germania dell’Ovest ma soprattutto per chiudere definitivamente l’unica frontiera aperta dell’impero sovietico spaccando in due tronconi incomunicabili l’Europa comunista e l’Europa occidentale. La Germania Est sosteneva che si trattasse di un “muro di protezione antifascista” inteso a evitare un’aggressione dall’Ovest.

Fu chiaro sin dall’inizio che questa giustificazione serviva come copertura per il fatto che ai cittadini della Germania Est doveva essere impedito di entrare a Berlino Ovest e di conseguenza nella Germania Ovest. In effetti la DDR soffriva di una fuga in massa di professionisti e lavoratori specializzati che si spostavano all’ovest, per non parlare delle diserzioni dall’esercito. Forte l’impatto sociale e culturale della costruzione del “Berlin Mauer” che ha diviso per oltre vent’anni la città tedesca e anche l’Europa intera. Il suo crollo rappresentò un momento di rottura e di riconoscimento di una libertà che per molti anni era stata utopica.

Leggi anche: Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino: aspettando la nuova serie di Amazon Prime Video

Nell’ottobre del 1989 si insediò il nuovo leader della DDR Egon Krenz che insieme al governo decise di concedere ai cittadini dell’Est permessi per viaggiare nella Germania dell’Ovest. Il primo Ministro della Propaganda Schabowski ebbe il compito di darne la notizia, ma dato che quando venne presa questa decisione si trovava ancora in vacanza, non era a conoscenza di tutti i dettagli.

Il 9 novembre durante una conferenza stampa il Ministro fu messo a conoscenza del fatto che il Polituburo della SED aveva deciso che tutti i berlinesi dell’Est avrebbero potuto attraversare il confine con un permesso ma non sapeva come avrebbe dovuto comunicare tale notizia.

Considerato che il provvedimento era stato preso da poco, sarebbe dovuto entrare in vigore nei giorni successivi. Il giornalista ANSA, Riccardo Ehrman, chiese a questo punto da quando sarebbero entrate in vigore le nuove regole di viaggio e Schabowski non avendo un’idea precisa disse:

“Per accontentare i nostri alleati, è stata presa la decisione di aprire i posti di blocco. (…) Se sono stato informato correttamente quest’ordine diventa efficace immediatamente”.

Impossibile dimenticare le immagini di quella sera di trentatrè anni fa, riportate dai canali televisivi di tutto il mondo. Decine di migliaia di persone si riversarono per strada per superare e abbattere quella barriera (lunga 156 km, alta 3,6 metri) che per molto tempo aveva tenuto lontano affetti, famiglie e relazioni umane.

Il 9 novembre è quindi considerata la data della caduta festeggiata l’anno seguente, il 21 luglio 1990 con il mega concerto di Roger Waters con l’esecuzione di “The Wall” dal vivo. Il 18 marzo dell’anno successivo furono tenute le prime e uniche libere elezioni della storia della Repubblica Democratica Tedesca.

Leggi anche: Trentuno anni fa The Wall a Berlino: Roger Waters buttò giù il Muro

Esse produssero un governo il cui principale mandato era quello di negoziare la fine stessa dello Stato che rappresentavano. La Germania fu ufficialmente riunificata il 3 ottobre 1990 (questa è la data designata per il “Giorno della riunificazione”), quando i cinque Länder già esistenti nel territorio della Repubblica Democratica Tedesca, ma aboliti e trasformati in province (Brandeburgo, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia) si ricostituirono e aderirono formalmente alla Repubblica Federale Tedesca (Ex Germania Ovest).

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità a Firenze
13 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Mozart Evenings, Marrucino al completo per la National Symphony Orchestra of Uzbekistan
5 Giugno 2025
Andy Warhol, Jasper Johns e Robert Rauschnberg nella nuova collezione di Oliviero Toscani
Read Next

Andy Warhol, Jasper Johns e Robert Rauschnberg nella nuova collezione di Oliviero Toscani

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità a Firenze
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search