• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Woody Allen verso il ritiro dalle scene: “Non mi diverto più”

Federico Falcone Posted On 29 Giugno 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Woody Allen si ritira. Il regista, sceneggiatore e attore americano, nato a New York il 30 novembre del 1935, ha confermato ciò che era nell’aria e di cui si discuteva da mesi, ossia l’addio alle scene. Il prossimo film, il cinquantesimo della sua cinematografia, sarà dunque l’ultimo, quello che chiuderà una carriera straordinaria iniziata quasi settant’anni fa. Lo ha annunciato lui stesso, pur non dichiarandolo esplicitamente, durante un’intervista a LaVanguardia. Solo pochi mesi aveva dichiarato che avrebbe preso questa decisione entro cinque anni al massimo ma, a quanto pare, la scelta è arrivata molto prima.

Il punto definitivo potrebbe arrivare con il film che sta girando in Spagna e che, ho ha detto, sarà per molti versi simile a “Match Point”. Poche settimane fa, durante un’intervista promozionale per “Zero Gravity“, intervistato da Alec Baldwin, amico e attore feticcio di diversi suoi film, ammise di non avere più l’entusiasmo di un tempo.

“Chissà, probabilmente farò almeno un altro film, ma gran parte dell’eccitazione di fare un film è sparita. Prima, quando facevo un film, restavo nelle sale cinematografiche di tutto il paese. Ora, invece, fai un film e resti nelle sale per un paio di settimane. Forse quattro, se va benissimo sei e poi vai direttamente allo streaming o al pay-per-view. Così non mi piace”.

L’atto d’accusa fu verso un’industria cinematografica sempre più consumistica, votata al profitto immediato a discapito della promozione dei film che vengono messi in commercio. Quella, semmai, è massiccia prima dell’uscita dell’uscita in sala. Segno dei tempi che cambiano e Allen, che ragazzino non è (compirà 87 anni a novembre) di stravolgimenti nel settore ne ha visti a sufficienza nell’arco di una carriera lunga sessant’anni.

Leggi anche: Mia Farrow compie 77 anni e rilancia la sua battaglia contro Woody Allen

“Non mi diverto più a fare un film e a mandarlo nelle sale, anche se è stata una bella sensazione sapere che cinquecento persone lo stavano vedendo una volta. Ma non so più come mi sento a fare film: ne farò un altro e vedrò come ci si sente. Anche se girare all’estero è stata una deliziosa esperienza, mia moglie adora passare mesi a Parigi, Londra, Barcellona”.

La posizione nei confronti dell’industria fu subito chiara ed inequivocabile, così come quella verso il mondo dello streaming che ormai fagocita qualsiasi cosa. Invece che semplificare il tutto come un’evoluzione dei tempi, sarebbe invece il caso di interrogarsi su come lo streaming tanto dà ma tanto toglie al mondo del cinema.

La crisi delle sale è cosa nota, così come il crollo vertiginoso e inarrestabile dei supporti fisici, dai primi dvd agli ultimi blue-ray e 4k. Da questa fase discendente non sembra esserci margine di ripresa, per lo meno non per il momento, e la paura, fino a poco tempo fa ventilata come spettro, di un crollo del mondo del cinema inteso come luogo di formazione e informazione, di aggregazione e divertimento, non è più così remota.

Leggi anche: Amicizia, amore e nevrosi: Diane Keaton e Woody Allen

https://www.youtube.com/watch?v=w0Zxgv5FBcY

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
Land of Hope and Rage: Bruce torna ad accendere Milano [Live report 30-6-2025]
1 Luglio 2025
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Presentata l'undicesima edizione del Riverock Festival: ad Assisi dal 1 al 31 luglio
Read Next

Presentata l'undicesima edizione del Riverock Festival: ad Assisi dal 1 al 31 luglio

  • Popular Posts

    • 1
      "La mia storia tra le dita": il caso Pausini–Grignani divide il pubblico sui social
    • 2
      Live Report. The Black Keys - Roma, Ippodromo delle Capanelle 16/7/2025
    • 3
      Da Cicerone ad Augusto: nel Corridoio Vasariano tornano a splendere 50 busti di epoca romana

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search