• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Da Washington la folle idea: sacche anticontagio per i musicisti

Federico Falcone Posted On 27 Febbraio 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Washington, abbiamo un problema. Niente a che fare con missioni spaziali, allunaggi, intoppi idraulici o meccanici ai mezzi di viaggio o agli strumenti di bordo. No, il problema è altrove, nella difficile convivenza tra la pandemia da coronavirus, che non accenna a rallentare in tutto il mondo, e l’universo musicale. Uno dei tanti coinvolti nelle gravi complessità relative all’andare avanti, al trovare una strada alternativa al rischio contagi e al provare a esercitare un’attività collettiva restando al sicuro.

Leggi anche: Cinema e teatri potrebbero riaprire il 27 marzo, data al vaglio del Cts

A volte, però, la sensazione è che si esageri. La prudenza, così come la precauzione, non è mai troppa, specialmente se tiene in considerazione la salute, sia essa individuale o comune. I tempi che stiamo vivendo ci obbligano a tenere alta la guardia e partendo dall’assunto “si fa quel che si può“, appare evidente come anche le idee più bizzarre possano assumere un valore da tenere in considerazione.

Leggi anche: Ring of Fire: il regalo di June Carter all’amato Johnny Cash

Se ne sono accorti alla Wenatchee High School di Washington dove hanno creato delle sacche, vere e proprie custodie come quelle per gli strumenti, all’interno delle quali i ragazzi della banda della scuola superiore possono suonare, esercitarsi, fare le prove. Una sorta di bolla a tenda, una protezione dal contatto tra i ragazzi che garantisce il rispetto delle normative anticovid ma che lascia ugualmente perplessi. Considerando, infatti, che all’interno della scuola gli spazi non mancano, e che gli strumenti sono di proprietà e non interscambiabili, ciò che in molti si chiedono è se questa fosse l’unica soluzione per riprendere le lezioni di musica.

Leggi anche: ”C’era una volta a Hollywood”, in arrivo il primo romanzo di Quentin Tarantino

In questi mesi abbiamo visto l’adozione di diverse idee, alcune interessanti e realmente pratiche, altre strampalate e sinceramente folli, per provare a tornare alla normalità. La sensazione, però, è che ce ne vorrà prima che questa parola o questo concetto smettano di essere utilizzati nel quotidiano in maniera così esasperata. Le campagne di vaccinazione procedono a ritmo altalenante e la fiducia riposta nei vaccini diventa ogni giorno sempre più grande. Si preannuncia un altro anno nero per la musica dal vivo, così come per le attività culturali al chiuso più in generale. Da Washington il segnale è chiaro: ripartire, a tutti i costi. La domanda, però, è sempre la stessa: a tutti i costi?

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Sì al tampone per feste, no per teatri e cinema: il canto di Natale dei virologi
21 Dicembre 2021
Teatri e cinema verso il 75-80% della capienza: l’obiettivo resta il ritorno alle sale piene
22 Settembre 2021
In Europa è allarme contagi nei festival musicali. Dall’Olanda: siamo scioccati
15 Luglio 2021
Folclore e sentimento, "Le Solite Scuse" è il nuovo disco di Grecale
Read Next

Folclore e sentimento, "Le Solite Scuse" è il nuovo disco di Grecale

  • Popular Posts

    • 1
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"
    • 2
      L'intervista a Melissa Neri: "Sopra il mondo", il romanzo che scava nelle relazioni tossiche
    • 3
      Live report. Scorpions - Lucca Summer Festival, 10/7/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search