• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Venezia, è il giorno di “The Clown”: il regista Alivernini e l’utilizzo dello smartphone come forma di regia

Redazione Posted On 7 Settembre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Oggi, mercoledì 7 settembre, nell’ambito della prestigiosa cornice della 79° Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, lo Starlight International Cinema Award presenterà in anteprima internazionale, all’interno dello spazio Ente Fondazione dello Spettacolo, Sala Tropicana 2, Hotel Excelsior, il film del regista Mirko Alivernini “The Clown”: thriller noir, interamente girato e montato con lo smartphone.

Il regista, protagonista dell’evento, terrà una masterclass dal titolo “Mirko Alivernini: cinema 2.0”, durante la quale racconterà la sua modalità di fare cinema attraverso l’utilizzo di uno smartphone, delle nuove tecnologie applicate alle riprese e della metodologia a doppia intelligenza artificiale, introdotta per la prima volta in Italia con il suo “Nika – vite da strada”. Il film co-prodotto dalla Roma Film Academy e premiato al Montecatini International Short Film Festival come “film innovatore del cinema italiano”, è stato presentato in anteprima internazionale, nella prestigiosa sala dedicata a Federico Fellini, all’interno degli Studios di Cinecittà.

Leggi anche: “Gli Anelli del Potere”: la recensione dei primi due episodi non adatta ai bacchettoni

La Roma Film Academy sarà presente durante l’evento con la partecipazione del Presidente, Salvatore Santangelo, e dell’Amministratore Delegato dell’Accademia, Corrado Camilli, insieme al regista da sempre sostenitori e promotori di questi processi innovativi.

Nella stessa giornata lo Starlight International Cinema Award premierà i professionisti scelti tra le eccellenze della Settima Arte come testimoni di opere in grado di rappresentare diverse culture, ma anche differenti modi di narrare i mutamenti umani e globali.

Leggi anche: Nope è un horror colossale e imperdibile. La recensione

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Yog-Sothothery / Oltre la soglia dell’immaginario di H.P. Lovecraft”: la raccolta di saggi per esplorare l’universo letterario dello scrittore statunitense
26 Ottobre 2024
Diritti: “Con Lubo racconto l’incapacità di concepire la diversità”
8 Settembre 2023
Festival di Venezia, presente la commissione femminicidio
31 Agosto 2023
Flat Earth, nuova formazione e nuovo album
Read Next

Flat Earth, nuova formazione e nuovo album

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità a Firenze
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search