• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Diritti: “Con Lubo racconto l’incapacità di concepire la diversità”

Redazione Posted On 8 Settembre 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

L’80esima Mostra del Cinema di Venezia si avvicina alla conclusione con ‘Lubo’ di Giorgio Diritti. In concorso alla kermesse, il film è interpretato da Franz Rogowski nei panni del nomade Lubo, un artista di strada che nel 1939 viene chiamato nell’esercito elvetico a difendere i confini nazionali dal rischio di un’invasione tedesca.

Poco tempo dopo scopre che sua moglie è morta nel tentativo di impedire ai gendarmi di portare via i loro tre figli piccoli, che, in quanto Jenisch, sono stati strappati alla famiglia, secondo il programma di rieducazione nazionale per i bambini di strada (‘Hilfswerk für die Kinder der Landstrasse’). Lubo sa che non avrà più pace fino a quando non avrà ritrovato i suoi figli e ottenuto giustizia per la sua storia e per quella di tutti i diversi come lui.

Leggi anche: Festa del Cinema di Roma 2023: l’omaggio ad Anna Magnani a cinquant’anni dalla sua morte

“Un po’ di anni fa un’amica mi ha parlato del romanzo di Mario Cavatore. Il romanzo mi ha colpito perché racconta di questa vicenda un po’ particolare avvenuta in Svizzera, in un paese che nell’immaginario comune e simbolo di democrazia e grande civiltà. Questa storia è lo specchio delle persecuzioni e dell’incapacità dell’uomo di concepire e capire la diversità, che a mio avviso è un grande valore”, ha spiegato Diritti.

I fatti che racconta il film “riguardano anche i giorni nostri”, ha detto il regista di ‘Volevo nascondermi’. “Siamo vicini ad una guerra e anche pochi mesi fa si raccontava di bambini ucraini rapiti dai russi. Uno dei limiti dell’umanità è che, malgrado errori e sforzi, questi ritornano. La necessità di raccontare questa storia era legata al voler dare un segnale che io definisco politico ma non istituzionale, ma di sensibilizzazione, affinché le persone stiano attente nei confronti di tutti quegli elementi che portano a fare cose contro la vita”, ha sottolineato Diritti.

Leggi anche: Dario Argento: il (fu) Maestro del brivido

Ad interpretare magistralmente Lubo è Franz Rogowski, che ha recitato anche in ‘Freaks Out’ di Gabriele Mainetti. “Non ho creato solo io quel personaggio, ma è una combinazione della nostra storia e della nostra identità in Europa. Io ho studiato il testo, dovevo suonare due strumenti che non conoscevo, tre lingue non mie, sapevo che questa storia è profonda e avevo un sacco da preparare in modo tecnico. Inoltre, ho fatto anche giocoleria con 5 palline, non sapevo quante ne volesse Giorgio. Alla fine solo una”, ha raccontato l’attore. “L’ho strapazzato e messo in condizioni complicate. Aveva necessità di parlare lingue diverse, ma magari gli facevo cambiare le battute. Si è preso uno zaino di fatica con grande professionalità”, ha aggiunto Diritti.

‘Lubo’ arriva nelle sale il 9 novembre con 01 Distribution.

Fonte: Agenzia Dire

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Festival di Venezia, presente la commissione femminicidio
31 Agosto 2023
Venezia, è il giorno di “The Clown”: il regista Alivernini e l’utilizzo dello smartphone come forma di regia
7 Settembre 2022
Venezia: tra trash e passerelle, c’è spazio anche per i film
7 Settembre 2021
"Il colore dei sogni": in arrivo la nuova mostra su Chagall
Read Next

"Il colore dei sogni": in arrivo la nuova mostra su Chagall

  • Popular Posts

    • 1
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"
    • 2
      L'intervista a Melissa Neri: "Sopra il mondo", il romanzo che scava nelle relazioni tossiche
    • 3
      Live report. Scorpions - Lucca Summer Festival, 10/7/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search