• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Un bicchiere al bar Vitelli, nella terra del Padrino che si affaccia sul mare e sul tramonto

Fabio Iuliano Posted On 13 Luglio 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Venite domenica mattina. Mi chiamo Vitelli. Abito in campagna vicino ’o sciumi”.
“Grazie! E come si chiama vostra figlia?”
“Apollonia”

Siamo a Savoca – nel Messinese – e non a Corleone, come invece indicato dalla sceneggiatura di uno dei film più importanti della storia del cinema. Parliamo del Padrino (The Godfather) tratto dal romanzo di Mario Puzo. Francis Ford Coppola, decise di girare le scene italiane del film (altrimenti ambientato negli Usa, principalmente a New York, tra Fiumefreddo di Sicilia, Graniti, Motta Camastra, Forza d’Agrò e, appunto, Savoca.

Il bar Vitelli è proprio a Savoca, a una decina di chilometri dalla Statale. L’ingresso – ben cinquant’anni dopo – è ancora pressoché simile all’adattamento scenico realizzato in quei giorni. Riconoscibile il punto in cui Al Pacino si mise seduto sotto l’insegna dell’Itala Pilsner. Dentro tantissime foto dell’epoca. Si può entrare e consumare. Da gustare la granita al limone con il pane.

Di fronte, una statua che si affaccia sul mare e sul tramonto, in omaggio al regista. Il paese, ancora oggi, conserva il fascino di un borgo antico, l’ideale per rappresentare l’entroterra siciliano. Ma ci sono ragioni ben precise che spinsero lo staff del film a scegliere questa terra.

Il portale d’approfondimento SikilyNews.it si è trovato a intervistare i responsabili del museo comunale storico-etnoantropologico di Savoca, al cui interno sono conservati diversi oggetti utilizzati durante le riprese.

In quei mesi del 1971, la troupe alloggiava a Taormina, sede a di un film festival estivo, peraltro. Lì, secondo qunto riportato, vennero in contatto con il barone Gianni Pennisi, affermato pittore, che li indirizzò verso Savoca e Forza d’Agrò.

Sito in via San Michele, il museo storico-etnoantropologico è “unico nel suo genere” in quanto offre al visitatore la possibilità di apprezzare su due distinti piani di esposizione, la cultura popolare e la storia locale.

Sebbene piccolo, il museo è ‘su due piani, in primo luogo riservato agli oggetti della vita normale della gente di Savoca, mentre il secondo ha quegli oggetti, così come l’attrezzatura di scena lasciate dalle riprese del film del Padrino, stanza designata per mostrare la tipica camera da letto siciliana e una stanza destinata a uno sviluppo dell’elettricità nella regione.

Il resto lo fanno i colori del paesaggio che rincorre il mare.

Questo articolo lo potete trovare anche su MyZona, l’app internazionale che strizza l’occhio ai luoghi più belli del mondo. “Dalla scoperta nascono sempre esperienze indimenticabili“

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità a Firenze
13 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
"Non ho mai...", in arrivo la seconda stagione su Netflix
Read Next

"Non ho mai...", in arrivo la seconda stagione su Netflix

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità a Firenze
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search