• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Tutti chiedono di Bugo, ma Morgan dov’è? La diretta Instagram che fa discutere

Laura Aurizzi Posted On 5 Marzo 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Uno degli eventi più criticati ma al contempo più amati al mondo è proprio il Festival di Sanremo. Seppur con molti impedimenti, anche quest’anno “mamma Rai” è riuscita a portare sul palco 34 cantanti italiani: Achille Lauro e i suoi outfit, Orietta Berti, che sta facendo parlare di sé in ogni modo, Ermal Meta che ha rischiato di ritirarsi causa covid, il grande ritorno di Bugo ma… ne manca uno. E Morgan dov’è?

L’ex frontman dei Bluvertigo ha ben deciso di fare un festival a parte. Ieri sera ha dato appuntamento a tutti i fan alle 21 per seguire la sua diretta Instagram.
Puntuale, Marco Castoldi si presenta con tutto il suo team. La scena si apre in quello che dovrebbe essere il suo studio di registrazione. Seduto su un divano di pelle con davanti a sé il fedele piano e alle spalle, in modo totalmente sfacciato, uno schermo in cui passano le immagini del Festival di Sanremo.

Leggi anche: Bugo c’è: sono più sincero di molti, lontano da pazzia e opportunismo

Ma la ciliegina sulla torta è data dal suo outfit: lo vediamo infatti indossare la giacca della ormai celeberrima esibizione con Bugo dello scorso Sanremo. Inizia la serata presentando il suo nuovo brano, quello che Amadeus ha escluso quest’anno dalla competizione canora: “Il senso delle cose”.

Una canzone dal ritmo allegro ma con un testo struggente. Le note della canzone scorrono accompagnate da fiumi di commenti sotto la diretta, molti dei quali negativi, ma ancor più sono quelli dei fan che lo acclamano e che preferiscono seguire lui piuttosto che il Festival. Continua il concerto, arrangia Battisti per omaggiarlo nel giorno del suo compleanno, racconta qualche barzelletta ai fan, accende una sigaretta accompagnata da un bicchiere divino, recita in modo volutamente errato la Divina Commedia su note simili a quelle di “Pierino e il lupo” e la serata prosegue così.

Leggi anche: Måneskin a Sanremo, “Zitti e Buoni” conquista il pubblico: volevamo un suono di forte impatto

Alla fine di ogni brano prende una pausa, si gira e guarda con disprezzo lo schermo alle sue spalle, non ne salva nessuno, se non Noemi, che saluta con grande affetto. Al contrario fa con Achille Lauro. Infatti durante l’esibizione di quest’ultimo, sentiamo uscire dalla bocca di Morgan una frase da brivido: “Achille Lauro dice di fare Glam Rock… Non sa neanche che cazzo sia il Glam Rock”.

Il concerto continua ed è il momento della rinomata “Sincero” cantata con le parole del testo riscritto interamente da lui e come ultimo regalo, decide di far felici i fan suonando “Altrove”.
Che dire, sebbene assente dal palco dell’Ariston, Morgan continua a far parlare di sè.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Morgan contro Sanremo: “zero originalità e testi da elementari”, ma come dargli torto?
13 Febbraio 2025
Il “London Zoo” di Banksy: ogni giorno animali differenti compaiono sui muri di Londra
15 Agosto 2024
Morgan, dopo la Warner scaricato anche dalla Rai
10 Luglio 2024
"Il pane e la sassata": il nuovo album della Serpe D'Oro tra folk, blues e cantautorato
Read Next

"Il pane e la sassata": il nuovo album della Serpe D'Oro tra folk, blues e cantautorato

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Il signore delle mosche" di William Golding
    • 2
      “L’altra faccia della Luna - diario di uno sbandato alla ricerca di sé”: il viaggio intimo e universale di Federico Rapini
    • 3
      "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta": il romanzo di Matteo Farge in anteprima al Campidoglio

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search