Tropitalia: Mario Venuti tra passato e presente

Mario Venuti è una garanzia. Non si parla solamente di un artista affermato nel panorama musicale Italiano, ma di un musicista che dagli anni novanta ha navigato in lungo e in largo, sperimentando diversi generi musicali per mezzo delle collaborazioni piú variegate. 

Tropitalia arriva inaspettato, e trasporta l’ascoltatore in un’atmosfera passata, ricca di ricordi. 

L’album raccoglie alcuni tra i piú grandi successi della musica italiana rivisitati in chiave moderna. Il contenuto, estremamente vario, copre un range temporale vastissimo: si va da “Non Ho L’etá” di Gigliola Cinquetti a “Figli Delle Stelle” di Alan Sorrenti. Il sound è semplice: la voce calda dell’artista, protagonista,  è accompagnata da una chitarra acustica, arricchita con discrezione da sonorità soul. Non sono presenti virtuosismi, né elementi superflui. In questo modo i riflettori sono rispettosamente puntati sul testo e sulla linea melodica della canzone originale.

Leggi anche: Placebo: il singolo “Beautiful James” anticipa l’uscita del nuovo album

Nonostante la semplicitá degli elementi, Mario Venuti riesce a variare costantemente il vibe di “Tropitalia riproducendo ed enfatizzando le emozioni trasmesse dai pezzi originali.  “Perdono” di Tiziano Ferro é guidato da una ritmica incalzante segnata da decise pennate di chitarra, mentre “Quella Carezza Della Sera” dei New Trolls trasuda nostalgia. 

Tropitalia è promosso a pieni voti: si tratta di un album che ci ricordaquanto la musica Italiana sia stata grande in passato, e di quanto continui ad esserlo nel 2021.

Articolo precedente“Da Grande”, il nuovo programma di Alessandro Cattelan
Articolo successivoEmmy Awards 2021, “The Crown” e “Ted Lasso” migliori serie. Tutti i vincitori
Valtellinese di nascita espatriata in Danimarca. Tra le sue missioni c’è quella di insegnare al mondo la pronuncia corretta della parola “Måneskin”. Laureata in ingegneria e appassionata di musica e cinema, divide la propria vita tra scrittura, arte e impianti termodinamici. Le sue religioni sono la Scienza, la comunicazione, Ingmar Bergman, gli Iron Maiden e Dodi Battaglia.