• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Tra geni gitani e colonne del punk, torna il Festival di Villa Ada

Domenico Paris Posted On 23 Giugno 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Come ogni estate da ormai diversi lustri a questa parte, torna nell’incantevole scenario di Villa Ada il VILLA ADA FESTIVAL, l’ormai storica rassegna di concerti, eventi e incontri affidata quest’anno (e anche per il 2024) alla Knock srl, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma.

Da sempre improntata all’inclusività e alla pluralità di espressione, anche in questo 2023 la manifestazione cercherà di coniugare entertainment e tematiche di forte interesse sociale, cercando di offrire al suo pubblico una ricca e variegata serie di appuntamenti. Si comincia, naturalmente, con quelli a sette note. I primi live ad essere confermati sono i seguenti:

09 luglio 10 ANNI DI SPAGHETTI UNPLUGGED 11 luglio GORAN BREGOVIC 15 luglio COCK SPARRER 18 luglio GIOVANNI TRUPPI 21 luglio GIUDA + MAD ROLLERS 25 luglio MOSTRO 14 settembre GALEFFI

E se il cartellone dei concerti deve ancora essere completamente definito, molte sono invece le iniziative di altra natura già definite e confermate e che si protrarranno nel corso di tutta l’estate.

Eccone l’elenco:

I SUMMER ART CAMP in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Rufa e in convezione con il Municipio rivolto a minori tra i 6 e gli 11 anni e incentrato sui linguaggi dell’arte e la sostenibilità ambientale; laboratori e animazione per minori; una rassegna editoriale diversificata a cura delle librerie Giufà, Antigone e Altroquando, con presentazioni, dibattiti, approfondimenti anche a partire dalle ultime novità editoriali; due edizioni del Green Market Festival, con l’associazione EticArte che fa di un mercato di artigianato uno spunto di riflessione sul fast fashion e sugli stili di vita eco compatibili.

Un’iniziativa sull’ecosostenibilità con la Onlus A Sud (che si occupa di conflitti ambientali) e l’associazione Alberi in periferia (che traduce in azioni concrete la sensibilizzazione alle tematiche ambientali e sociali piantando alberi in contesti urbani svantaggiati). Ai panel tematici e agli incontri formativi si alterneranno workshop pratici e condivisione di buone prassi rispettose dell’ecosistema, applicabili alla vita di tutti i giorni.

Iniziative di approfondimento e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e dell’uso di sostanze stupefacenti con la cooperativa sociale Parsec, insieme a incontri sull’educazione all’affettività e alla sessualità con l’associazione “Fallo bene” e di prevenzione della ludopatia con il progetto “Gioco d’azzardo gioco bugiardo” della cooperativa sociale Il Cammino;

Incontri, approfondimenti e formazione con organizzazioni nazionali e internazionali come Amnesty International, Medici Senza Frontiere, Mediterranea Saving Humans e Emergency; percorsi formativi e di sensibilizzazione con l’Associazione Antigone riguardo le condizioni di detenzione in Italia, con focus sul diritto penale minorile; workshop di disegno d’inchiesta realizzato dagli autori de La Revue Dessinée Italia.

Nel solco della tradizione, il Parco di Villa Ada rimarrà aperto tutti i giorni dalle ore 18 alle 02 (così come i bar e i punti ristoro), mentre il box biglietteria sarà in servizio dalle ore 19 alle 22:30.

Per tutte le informazioni e i dettagli, consultare il sito www.villaadafestival.it

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Goran Bregović torna in concerto a Roma: attesa per lo show al Villa Ada Festival
11 Luglio 2023
Villa Ada Festival, il ritmo travolgente di James Senese sotto il cielo di Roma. Live report
6 Agosto 2022
Al via il Villa Ada Festival: questa sera è la volta di Motta
17 Giugno 2022
Un secolo di dive senza tempo: intervista a Domenico Palattella
Read Next

Un secolo di dive senza tempo: intervista a Domenico Palattella

  • Popular Posts

    • 1
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi
    • 2
      Live Report. Firenze Rocks 2025, stavolta non ce n'è per nessuno: Guns N' Roses pazzeschi!
    • 3
      "Sulle orme di Silone": la passeggiata letteraria nel borgo di Pescina

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search