Villa Ada Festival, il ritmo travolgente di James Senese sotto il cielo di Roma. Live report

James Senese villa ada festival

L’incredibile suono del sax di James Senese al Villa Ada Festival di Roma: il sassofonista partenopeo incanta la platea. Nel parco capitolino, lo storico artista dei Napoli Centrale porta sul palco l’ultimo lavoro discografico: “James is back”. Ad accompagnarlo, la sua band composta dal batterista Freddy Malfi, dal bassista Rino Calabritto e il tastierista Alessio Busanca.

In una gremita folla, quella di ieri, il ‘maestro’ del sax e ‘figlio della guerra’ dà ancora prova del suo talento mai domo e di quell’inconfondibile sfumatura sonora e passionale che ha caratterizzato la sua lunga produzione artistica che unisce musica napoletana, rock, jazz, soul e funk.

Fede e speranza

James Senese, dall’alto sei suoi settantasette anni, non perde lo smalto dei tempi migliori con i Napoli Centrale e trascina la band in brani come “Dint ‘o coree “O’ sanghe” (2016) – tratto dall’omonimo disco e Premio Tenco in cui “Prego ‘o signore nu miracolo overo / prego ‘o signore che ferma ‘sta terra / quanta sanghe dinto ‘a terra lacrime d’a gente”. Testo venato di fede e speranza in cui dà voce alla gente, ‘agli ultimi’, ‘ai senza casa’: tematiche queste, che ricorrono spesso nei suoi testi, in cui si interpone come megafono della coscienza del perché di tanta sofferenza nella nostra società.

Leggi anche “Popoli Sound, 40+1 anni di commistione di generi musicali”

Non manca l’omaggio a Pino Daniele con “Chi tene o’ maree” e i vecchi successi con i Napoli Centrale, dove il musicista riporta i fasti del passato: “É na bella jurnata“, (“’Ngazzate nire” 1994), “Acquaiò l’acqua è fresca”, “Jesceallah” (1992) contro i ‘signori potenti’: “Signori potenti, sono contento / mmiez ‘a sta festa che fanna parè / Vuje ‘n’o ssapite chi tene ragione /’O popolo mio che soffre ‘e dulore”.

Canto popolare e protesta

James Senese riprende i solchi del primo vinile del 1975 Napoli Centrale e strega il pubblico con la lunga suite “Campagna“- canzone simbolo contro lo sfruttamento dei braccianti agricoli – che fonde prog, fusion e jazz e rappresenta il divario arcadico tra ‘padrone’ e ‘contadino’ costretto al lavoro se “chiove o aiesce o sole”. Famoso è il testo del brano in cui emerge con forza la sofferenza dei lavoratori vittime del caporalato:“Campagna, campagna, còmme è bella ‘a campagna, ma è cchiù bella pe’ ‘o padrone, ca se ènghie ‘e sacche d’oro, e ‘a padrona sua signora, ca se ‘ngrassa sempre e chiù, ma chi zappa chesta”.

Abile miscelatore di atmosfere partenopee, impronte progressive e divagazioni jazz, James Senese con principio e rivolta, continua a portare in scena il suo estro musicale, a dar voce ai vinti con un linguaggio che coniuga passione, evasione e protesta.

di Sara Rotondi

Articolo precedentePopoli Sound, 40+1 anni di commistione di generi musicali
Articolo successivoJohn Legend pubblica “All she wanna do”, il nuovo singolo che anticipa il prossimo album