• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Un secolo di dive senza tempo: intervista a Domenico Palattella

Fabio Iuliano Posted On 24 Giugno 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Ci sono delle ragioni storiche e sociologiche che inquadrano il cinema come fenomeno prettamente maschile e maschilista, un ambiente in cui si parla sempre dei divi, degli attori, dei registi. Eppure, esiste tutto un humus di figure femminili che negli anni ha fatto la storia della settima arte”.

Sono parole di Domenico Palattella autore del volume “Le donne del cinema italiano – 100 anni (e più) di dive senza tempo”. Saggista, giornalista e critico cinematografico Sncci, nonché esperto e docente di Storia del Cinema, Palattella offre attraverso il suo volume un’ottica alternativa. “Parliamo di dive rimaste nell’immortalità, come Sofia Loren, Anna Mangano, Virna Lisi, Claudia Cardinale”, prosegue. “Così come tutte le attrici del cinema muto come Pina Menichelli, Lyda Borelli, alla pari di Elena Sangro che è stata anche la compagna di Gabriele D’Annunzio, nonostante una grande differenza di età fra di loro”.

L’opera di Palattella, presentata anche all’Aquila, alla biblioteca regionale “Salvatore Tommasi”, offre una visione diversa di oltre un secolo di storia del cinema italiano, visto però “in rosa”, ed è un viaggio attraverso le attrici e le dive più rappresentative, tenendo conto del loro valore artistico, della rilevanza divistica, del successo popolare e della traccia che queste bellissime donne hanno lasciato nella nostra società. Dall’epoca del muto fino ai giorni nostri, l’autore ci conduce con eleganza nel mondo magico del cinema, facendoci conoscere anche le attrici erroneamente definite “minori”. All’interno del libro, edito dalla casa editrice Dellisanti Editore, c’è anche una preziosa intervista ad Antonella Lualdi, attrice degli anni d’oro del nostro cinema, nonché diva degli anni ’50 e ’60.

Leggi anche: Piercesare Stagni, l’omaggio ai film girati in Abruzzo

Palattella affronta non solo il loro valore artistico ma anche la rilevanza divistica e il successo popolare e la traccia che queste bellissime donne hanno lasciato nella nostra società, vere e proprie “influencer” ante litteram. Dall’epoca del muto fino ai giorni nostri, l’autore ripercorre il mondo del cinema italiano, facendo conoscere anche le attrici erroneamente definite ‘minori’, Tina Pica, Ave Ninchi, Valeria Valeri. Il libro, oltre ad una ricca documentazione fotografica, contiene anche un’intervista ad Antonella Lualdi, attrice degli anni d’oro del nostro cinema, nonché diva degli anni ’50 e ’60. Il volume è stato insignito lo scorso anno del bollino di qualità dei ‘200 libri più belli d’Italia’ al Concorso Letterario ‘Tre colori’ di Lenola.

“Il cinema italiano – ha dichiarato Palattella – oggi è in crisi e le piattaforme televisive gli hanno dato la mazzata definitiva. Anche i film che hanno staccato più biglietti hanno incassato cifre imparagonabili rispetto ai tempi addietro. Sarebbe importante che i ragazzi studiassero a scuola la storia del cinema per non perdere questo enorme patrimonio artistico e culturale tutto italiano”. Un’iniziativa a cura di Katiuscia Tomei, in collaborazione con Alessandra Lucantonio.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Volevo sognarmi lontana”, il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni
10 Luglio 2025
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
Land of Hope and Rage: Bruce torna ad accendere Milano [Live report 30-6-2025]
1 Luglio 2025
"Il Signore degli Anelli - La compagnia dell'AD": l'importanza dell'audiodescrizione
Read Next

"Il Signore degli Anelli - La compagnia dell'AD": l'importanza dell'audiodescrizione

  • Popular Posts

    • 1
      "Volevo sognarmi lontana", il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni
    • 2
      “Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
    • 3
      "The Morning Show", guarda il teaser della quarta stagione della serie con Jennifer Aniston e Reese Witherspoon

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search