• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

Tornare a suonare all’aperto nel giorno della Festa della Musica

Fabio Iuliano Posted On 17 Giugno 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

«Finalmente si riparte. Finalmente, la musica riparte». Grande entusiasmo dei vertici della Società concerti “Barattelli” e dell’amministrazione comunale nell’annunciare il primo concerto post lockdown all’Aquila nel giorno del solstizio d’estate, domenica 21 giugno dalle 19 alle 21.30.

Un concerto itinerante nel Parco del Castello, con esibizioni rigorosamente all’aperto. In città, già qualche giorno fa c’erano stati dei piccoli esperimenti in tal senso. Quattro spazi del Parco divengono postazioni naturali per altrettanti gruppi musicali. La prima sarà allestita sul sagrato della Chiesa del Crocifisso dove è atteso il Crazy Stompin’ Club in formazione strumentale: Antonio Marinelli sax, Giulio Filippetti tromba, Francesco Di Giulio trombone, Andrea Marinelli tuba, Angelo Bernardi banjo, Davide Russo percussioni, Mattia Marrone percussioni. Una band che coinvolge con il suo swing e“I suoni di New Orleans”.

Due postazioni lungo viale Croce. Il lato Nord-Est ospita un quintetto di ottoni innovativo, dal gusto musicale frizzante e coinvolgente, il Caesar’s Brass Quintet: Giordano Antonio Lizzi alla tromba, Marco Evangelista alla tromba, Giorgio Filippetti al trombone, Leonardo Pasqualone al corno e Costanzo Pietrantoni alla tuba. Una carrellata di brani tratti da celebri colonne sonore di film, cartoni animati e brani del repertorio dello storico Canadian Brass Quintet. La postazione nel lato Nord-Ovest sarà animata dai percussionisti, Marco Crivelli e Daniele Ciocca. Il programma proposto “Yellow after the rain”, titolo evocativo per il solstizio d’estate e la speranza di una rinascita, è tratto da una composizione per marimba del 1971 di Mitchel Peters.

La quarta postazione sarà nei pressi dell’ingresso artisti dell’Auditorium del Parco dove si esibisce Triosfere. Il programma “Oltre il cielo di Buenos Aires” racchiude pagine di Piazzolla e composizioni che caratterizzano il repertorio del trio formato da Dario Flammini, Mauro De Federicis e Roberto Della Vecchia. Per l’occasione il gruppo ha come ospite il violinista Antonio Scolletta. Partecipano tre voci recitanti: Valeria Bafile, Matteo Di Genova e Tiziana Gioia. Obbligatoria la prenotazione (086224262, barattelliconcerti@barattelli.it).

L’iniziativa è stata presentata dal sindaco Pierluigi Biondi, con l’assessore Fabrizia Aquilio, il vice Raffaele Daniele, il presidente della Barattelli Giorgio Battistelli e il direttore artistico Fabrizio Pezzopane.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Festa della Musica, 5.835 concerti con 26mila artisti in tutta la Penisola
20 Giugno 2021
#Senzamusica tre minuti di disturbo sonoro nel giorno della festa europea
21 Giugno 2020
Cristiano Godano al debutto da solista con "Mi ero perso il cuore" in cd e doppio vinile
Read Next

Cristiano Godano al debutto da solista con "Mi ero perso il cuore" in cd e doppio vinile

  • Popular Posts

    • 1
      Cromatica riempie Popoli di colori, musica live, installazioni
    • 2
      Recensione. Dropkick Murphys – For the People
    • 3
      Live Report. Cesare Cremonini - Roma, Stadio Olimpico - 17/07/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search