• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema Featured

“The Dead Don’t Hurt”: il western femminista di Viggo Mortensen [trailer]

Sara Paneccasio Posted On 28 Marzo 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Shout! Studios ha diffuso in streaming il trailer di The Dead Don’t Hurt, il western che segna il ritorno alla regia di Viggo Mortensen, presentato lo scorso settembre al Toronto Film Festival.

Il film, di cui è anche sceneggiatore e protagonista insieme a Vicky Krieps, uscirà negli Stati Uniti in circa 500 sale il prossimo 31 maggio.

A completare il cast troveremo Colin Morgan, Ray McKinnon, W. Earl Brown e Atlas Green. Oltre a scrivere e dirigere il film, Mortensen è anche produttore e compositore della colonna sonora.

Leggi anche: Kind of Kindness: guarda il trailer del nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone

Secondo The Hollywood Reporter, il film è dedicato a Grace Gamble Atkinson, defunta madre di Mortensen, che poeticamente sopravvive in qualche modo nella protagonista di “The Dead Don’t Hurt“, Vivienne Le Coudy, donna dalla feroce indipendenza interpretata da Vicky Krieps.

Così spiega Mortensen:

“Vivienne non è una donna prodigio. Ma è molto forte, ha una resistenza intima, anche se è costretta a subire soprusi. È una donna del suo tempo. Sì, c’è una forza di carattere, non che si assomiglino”

Leggi anche: “Siete insetti”: la distopica campagna Netflix che lancia il fenomeno del momento

Sinossi

The Dead Don’t Hurt è una storia di sfortunati amanti sulla frontiera occidentale degli Stati Uniti nel 1860. Vivienne Le Coudy (Vicky Krieps) è una donna fieramente indipendente che intraprende una relazione con l’immigrato danese Holger Olsen (Viggo Mortensen).

Dopo aver conosciuto Olsen a San Francisco, la donna accetta di viaggiare con lui fino alla sua casa vicino alla tranquilla cittadina di Elk Flats, in Nevada: non lo sposerà per preservare la sua indipendenza ma va a vivere con lui, per costruire una vita insieme. Lo scoppio della Guerra Civile li separa quando Olsen prende la fatidica decisione di combattere per l’Unione.

Vivienne si ritrova così a dover badare a se stessa in un luogo in cui una donna sola è il bersaglio preferito di uomini avidi e potenti: un posto controllato dal sindaco corrotto Rudolph Schiller (Danny Huston) e dal suo socio d’affari senza scrupoli, il potente proprietario di ranch Alfred Jeffries (Garrett Dillahunt). Inoltre il figlio violento e ribelle di Alfred, Weston (Solly McLeod), insegue aggressivamente Vivienne, che è determinata a resistere alle sue avances indesiderate.

Quando Olsen torna dalla guerra, lui e Vivienne devono affrontare e fare pace con la persona che ciascuno di loro è diventato.

Leggi anche: The Spiderwick Chronicles: guarda il nuovo trailer

Il trailer

Al momento The Dead Don’t Hurt non ha una data d’uscita italiana.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Recensione. “The Dead Don’t Hurt”: Mortensen in lacrime insieme al pubblico della Festa del Cinema di Roma
19 Ottobre 2024
Festa del Cinema di Roma. Gli incontri con il pubblico: Viggo Mortensen, i fratelli d’Innocenzo e tanti altri
3 Ottobre 2024
Festa del Cinema di Roma. Lisandro Alonso presenta Eureka! – tre film in uno
25 Ottobre 2023
La “Donna in cucina” di Diego Velázquez illumina la Galleria Borghese
Read Next

La “Donna in cucina” di Diego Velázquez illumina la Galleria Borghese

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 2
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino
    • 3
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search