Festa del Cinema di Roma. Lisandro Alonso presenta Eureka! – tre film in uno

Festa del Cinema di Roma

Dopo il successo della Première alla 76° edizione del Festival di Cannes, il film di Lisandro Alonso Eureka! è stato presentato ufficialmente anche alla Festa del Cinema di Roma.

Quello del regista argentino è un film diviso in tre parti sull’immobilismo e gli effetti del colonialismo in America.

Leggi anche: Festa del Cinema di Roma. “La chimera” di Alice Rohrwacher tra furti, arte e morte

Un cast d’eccellenza: Viggo Mortensen, Chiara Mastroianni, Alaina Clifford, Sadie Lapointe, Villbjørk Malling, Adanilo.

La prima è un neowestern americano in bianco e nero su un taciturno pistolero in cerca di vendetta. Un salto all’indietro in un film che sembra davvero uscito dall’epoca d’oro del genere western, dove la morte è così usuale che riposa sul letto al posto dei vivi. È la storia di un padre (Viggo Mortensen) desideroso di ritrovare sua figlia (Chiara Mastroianni) non ha timore di farsi avanti a forza di colpi di pistola per riaverla tra le sue braccia.

Nella seconda parte seguiamo una poliziotta nativa americana (magistralmente interpretata da Alain Clifford) che attraversa nei suoi pattugliamenti notturni la riserva di Pine Ridge nel South Dakota in cui è rimasta ultimo baluardo della legge: qui si è confinata con la sua gente, una comunità tormentata dalla dipendenza e dalla povertà.

Infine nel terzo capitolo, si lasciano le steppe americane per raggiungere la fonte del Rio delle Amazzoni, dove i lavoratori indigeni cercano l’oro e raccontano i propri sogni di vita. In particolare un indigeno lascia la sua tribù per cercare fortuna nel “nuovo mondo”, anche se sono ormai gli anni ’70 e il tanto agognato “nuovo mondo” non è incline ad accogliere chi è rimasto indietro.

Leggi anche: Festa del Cinema di Roma. “L’impero della Natura. Una notte al Parco del Colosseo” vince il Premio “Il Viaggio in Italia”

Lisandro Alonso unisce tre storie senza cornice in un film in cui il peccato della colonizzazione fa da collante.

Un cinema cui non siamo più abituati e che spiazza: in un mondo in cui il cinema è entrato nelle case e si può fruire di serie tv ovunque e in qualsiasi posto, il regista confeziona un film in cui regna un immobilismo senza precedenti. Grande protagonista di Eureka! è il silenzio: ogni accompagnamento musicale è bandito.

Le lunghissime, quasi eterne dissolvenze incrociate che suturano le sequenze restituiscono perfettamente il lentissimo incedere di questa storia americana, esplorata attraverso tre differenti stili cinematografici: dall’episodio western si passa ad un cinema contemporaneo alienante, pieno di inquietudine, che mostra i silenzi, le attese, i vuoti nella vita di individui perduti nel vasto territorio del presente, dimenticati da tutto e tutti.

Infine, nel Brasile degli anni ’70 sembra regnare uno stile pasoliniano, saturo di colori, di volti scavati dal tempo e dalla natura. Volti che assomigliano alle formazioni rocciose che abitano questa terra da molto prima dell’arrivo dell’uomo civilizzato.

Dopo film come La Libertad e Jauja, il regista argentino continua a deliziare e provocare: Eureka! sembra una raccolta di racconti del terrore di un popolo da sempre ai margini della società, per il quale il tempo fatica a scorrere e fa sentire ogni rintocco.

Leggi anche: Festa del Cinema di Roma: Margherita Buy esorcizza la paura di “Volare”

Un esperimento cinematografico che unisce coscienza globale e misticismo, storia e metafisica, terra e territorio, lentezza e fobia.

Foto: Festa del Cinema di Roma

Articolo precedenteAl Teatro 7 Off di Roma in scena “Hasta Siempre, Frida!”, l’intenso ritratto della pittrice messicana
Articolo successivoVenezi: “Sul podio senza ipocrisie, valorizzo gli autori russi”
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.