Ted, il volgare orsetto parlante sarà il protagonista di una serie tv

È da un po’ che si vociferava di una nuova serie tv americana con protagonista Ted, uno degli orsi più famosi e conosciuti nel mondo cinematografico. La conferma è ora arrivata. Una live action ispirata al film del 2012 “Ted”, per volere della piattaforma statunitense Peacock, è pronta a prendere vita.

Leggi anche: “Il mito intramontabile di Grease, simbolo della rebel generation”

Per la realizzazione è stato nuovamente chiamato all’appello Seth MacFarlane (I Griffin), regista e sceneggiatore del film, nonché doppiatore dell’orso nella versione originale. La serie tv, composta da dieci episodi, sarà un prequel del film. Per quanto riguarda gli attori protagonisti, al momento, nulla lascia pensare che potrebbero essere proprio Mark Wahlberg (Shooter, The Fighter) e Mila Kunis (Il cigno nero, Amici di letto), che nel film interpretano rispettivamente John, l’eterno bambino e padrone dell’orsetto e Lori, la sua paziente fidanzata.

Sebbene non specificato, ma con molta probabilità la serie sarà incentrata sui giovani John e Ted, prima degli eventi narrati nel film del 2012. All’uscita, “Ted” ebbe subito un successo non indifferente, tanto che nel 2015 venne prodotto un sequel, “Ted 2”, incassando complessivamente 750 milioni di dollari in tutto il mondo.

Leggi anche: “Valentina Tereškova: la storia della prima donna a viaggiare nello spazio”
Articolo precedenteLe otto montagne: Alessandro Borghi e Luca Marinelli di nuovo insieme nel film di Felix Van Groeningen
Articolo successivoBlack Summer: in arrivo su Netflix la seconda stagione della serie spin-off di Z Nation
Ok, amo il cinema. Fin da quando, da bambina, restavo a bocca aperta davanti al Gladiatore o al Frankenstein di Mary Shelley mentre gli altri si entusiasmavano per i cartoni animati. Dopo una laurea in Scienze dell’educazione e anni di lavoro nel settore, ho lasciato tutto dopo la seconda laurea in Scienze della comunicazione per fare ciò che amo di più: scrivere di cinema. Tarantino, l’enfant prodige Xavier Dolan e l’aura onirica di David Lynch sono punti di riferimento. Amo la scrittura perché, Bukowski docet, “scrivere sulle cose mi ha permesso di sopportarle”.