• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro Viaggio nel Teatro

Teatro Maria Caniglia di Sulmona, da 88 anni riferimento per la città d’arte (Video)

Antonella Valente Posted On 27 Maggio 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Viaggio nel Teatro” è il nuovo format di The Walk of Fame Magazine. Aneddoti, curiosità e suggestioni ci accompagneranno all’interno dei teatri italiani, veri custodi di alcune tra le più antiche e nobili espressioni dell’arte umana.

Un piccolo gioiello nel centro storico della città di Sulmona. Così si presenta il Teatro Comunale “Maria Caniglia”, tra i teatri storici più grandi d’Abruzzo, protagonista del primo appuntamento di “Viaggio nel Teatro”.

Inaugurato nel maggio del 1933, il Teatro Caniglia, all’epoca “Littorio”, fu costruito all’interno dell’orto dell’ex convento di Santa Caterina a seguito della forte esigenza della cittadinanza di detenere un proprio spazio culturale in cui dare voce all’arte in tutte le sue forme.

Con un palcoscenico tra i più grandi della regione e una balaustra in grado di accogliere oltre 50 componenti di un’orchestra, il teatro, dedicato alla soprano Maria Caniglia, ricalca l’assetto delle strutture ottocentesche, con un corpo d’ingresso, uno centrale e uno posteriore. La sala centrale, oltre ai vestiboli e i corridoi, ospita platea e palchi che danno lustro al teatro attraverso la seta damascata delle sedute, i piccoli lampadari in cristallo di Boemia e le decorazioni neoclassiche.

Leggi anche: Spazio Rimediato: Max Paiella segna la riapertura del teatro aquilano

Da 88 anni il Teatro Caniglia è sempre stato protagonista di stagioni e manifestazioni importanti che hanno visto la partecipazione di alcuni dei più grandi attori italiani, da Gigi Proietti a Luca De Filippo a Vittorio Gassman fino ad arrivare a Petrolini. Ad aggiungersi alla schiera di nomi che hanno calcato il palco sulmontino anche Gabriele Lavia con “Le leggi della gravità”, un’anteprima nazionale che ha segnato la riapertura del Teatro al pubblico dopo le lunghe chiusure dovute alla pandemia.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Land of Hope and Rage: Bruce torna ad accendere Milano [Live report 30-6-2025]
1 Luglio 2025
Addio a Carla Fracci, regina della danza italiana
Read Next

Addio a Carla Fracci, regina della danza italiana

  • Popular Posts

    • 1
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025
    • 2
      “Io e Annie”: l'amore secondo Woody Allen, ovvero come sopravvivere alla memoria di ciò che non abbiamo capito
    • 3
      Cinquant'anni di Iron Maiden: la Zecca britannica conia la moneta commemorativa

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search