• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Sulmona, omaggio in streaming alla Giornata mondiale del teatro con Ion

Fabio Iuliano Posted On 20 Marzo 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Tornerà ad aprirsi il sipario del teatro “Maria Caniglia”, nelle giornate del 27, 28 e 29 marzo 2021 con “ION” per la regia di Dino Lopardo. Lo spettacolo, vincitore del Festival inDivenire per il Teatro 2019 a Roma, come miglior spettacolo, viene registrato al Teatro comunale e successivamente trasmesso in streaming sulla piattaforma oooh.events.

ION, nato da un’idea di Andrea Tosi e con Alfredo Tortorelli, Andrea Tosi e Iole Franco, prodotto da Nostos teatro con il collettivo I.T.A.C.A., è la storia di due fratelli “rinchiusi in una gabbia immaginaria” come racconta il regista Dino Lopardo, “quella delle mura domestiche da dove prende il via questa vicenda, questo conflitto ancestrale” in cui “non c’è chi vince o chi perde ma solo il fluire degli eventi che condizionano un essere umano sin dalla nascita.”

La storia: Paolo, è stato fin da bambino molto legato al padre; al contrario Giovanni ha sempre avuto un rapporto privilegiato con la madre. Una madre osservata con occhi differenti dai due: Giovanni la ricorda premurosa, mentre Paolo come la “grassa” del paese! Paolo fin da bambino ascolta il padre parlare della madre come un peso, una palla al piede e di Giovanni come il figlio mai voluto. Giovanni vive sulla sua pelle il non essere accettato come figlio e tacciato dal padre stesso come diverso. Un padre “Padrone”, anaffettivo, chiuso nelle sue convinzioni che non accetterà mai la diversità di suo figlio neanche davanti alla morte.

“Siamo molto emozionati per questa simbolica riapertura, in un periodo di forte crisi per il settore dello Spettacolo dal vivo, abbiamo deciso di dare un segnale di resistenza e di vicinanza al pubblico e alla cittadinanza” afferma in una nota Patrizio Maria D’Artista, direttore artistico della stagione di prosa del “Maria Caniglia”, che aggiunge: “È importante ripartire nonostante tutte le difficoltà, seppur con un evento on-line, per preservare il prezioso legame che lega il pubblico al suo teatro”.

“L’evento che verrà registrato all’interno della splendida cornice del Teatro Maria Caniglia, darà la possibilità a tecnici e artisti di lavorare per offrirci un momento di intrattenimento, riflessione e condivisione. Ci permetterà di entrare, anche se in modalità alternativa, in uno spazio molto caro a tutti che torna a vivere per l’occasione”.

Lo spettacolo sarà fruibile on demand (24 ore su 24) nelle giornate del 27, 28 e 29 marzo 2021 sulla piattaforma oooh.events dove bisognerà preventivamente registrarsi; l’Associazione culturale Meta propone biglietti su 3 fasce di prezzo (10 – 15 e 20 euro), che daranno accesso allo stesso contenuto, auspicando nell’appoggio di quanti vorranno sostenere l’iniziativa e il settore, con l’augurio che al più presto, e in condizioni di totale sicurezza, sia possibile tornare a fruire della cultura e del teatro insieme, dal vivo. I biglietti potranno essere acquistati sulla piattaforma a partire dal 20 marzo 2021.

Per tutte le informazioni sullo spettacolo e la relativa possibilità di accesso è possibile visitare il sito www.teatromariacaniglia.com o inviare una email all’indirizzo info@teatromariacaniglia.com.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Elena, la matta”: un viaggio intenso tra memoria e speranza, con una Paola Minaccioni indimenticabile
2 Febbraio 2025
San Demetrio ne’ Vestini, allo Spazio Nobelperlapace “Fine pena ora”
2 Febbraio 2024
Federico Palmaroli sbarca alla Sala Umberto di Roma con “Le più belle frasi di Osho”
24 Gennaio 2024
Women for women, un premio alle donne che combattono tumori e violenza: la cerimonia
Read Next

Women for women, un premio alle donne che combattono tumori e violenza: la cerimonia

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta" di Farge: rabbia, sesso e redenzione a piccoli sorsi
    • 2
      Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
    • 3
      “Concerti gonfiati”, il Codacons si rivolge all’Antitrust: “Possibile pratica commerciale scorretta”

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search